Il Palio del Grano a Terranova di Pollino è ormai alle porte, l’evento annuale che fa rivivere la storia della mietitura ricordando il duro lavoro nei campi, quest’anno si terrà domenica 6 agosto. La partenza è prevista da Piazza Virgallita a Piano delle Mandrie per le 8; alle 9 sarà sorteggiato il campo e alle 10 cinque squadre agguerrite (Destra delle Donne, Acquafetente-Fossi, Casa del Conte, San Migalio e Paese) si contenderanno la vittoria in una festosa gara. Si tratta senz’altro di un’occasione di allegria e condivisione tra i partecipanti e gli spettatori. Gli sfidanti dovranno raccogliere il maggior numero di spighe di grano usando la falce, in un campo diviso in sezioni. Due falciatori taglieranno le spighe e le abbandoneranno sul terreno, dove verranno raccolte in fasci (gregne) da altre due persone e portate in fondo al campo. Seguirà, poi, la premiazione e un pranzo collettivo. Alle 17 e 30 si trasporteranno le gregne con la traglia, antico mezzo agricolo per trainare diversi materiali come paglia o fieno tirato da una coppia di buoi, da San Vito fino alla Villa Comunale dove si svolgerà la trebbiatura tradizionale. Al Palio del Grano, giunto alla decima edizione ed organizzato dall’Associazione Pro Loco Terranova di Pollino, parteciperanno anche piccoli mietitori di Caselle in Pittari, borgo del Cilento in provincia di Salerno gemellato con Terranova. Una manifestazione per mantenere viva la pratica della raccolta del grano, che fino a qualche decennio fa era ancora molto diffusa e condivisa in diversi paesi lucani.
Filomena Dattoli