La crisi energetica ha portato a vacanze più ponderate, la caccia alle offerte e i last minuts fuori Paese hanno prevalso e reso felici tantissime famiglie italiane. Adoc Puglia, Associazione Difesa orientamento Consumatori, conferma le considerazioni predominanti dei turisti italiani e con dati alla mano denuncia: fare le vacanze in Italia costa troppo. Secondo la loro indagine, una giornata per una famiglia di quattro persone al mare in Puglia – considerando una mattina in spiaggia, una cena al ristorante e una notte in un bed & breakfast – costa dai 160 fino ai 500 euro chiesti a Gallipoli. Le affluenze nell’ambita è vicina Puglia quest’anno si è drasticamente ridotta, ma il dato sembra essere comune a gran parte dei lidi del sud Italia. Tantissimi gli italiani in questa calda estate 2023 hanno scelto una vacanza all’estero ed offerte più competitive rispetto alle proposte della costa dello stivale. Lo scarso afflusso turistico anche nei lidi della Basilicata bandiera blu è strettamente legato agli aumenti dei prezzi dei servizi turistici, accompagnato dalla difficoltà economica dell’ultimo anno delle famiglie italiane costrette a rinunciare alle vacanze o comunque a “scegliere mete più economiche anche a costo di uscire fuori regione o addirittura fuori nazione”. All’inizio dell’estate la Codacons aveva stimato che il prezzo medio per passare una giornata al mare in Italia per due adulti e due bambini inclusa la spesa per il carburante per andare al mare, parcheggio lettini ombrellone e consumazione fosse tra i 100 e i 110 euro con un aumento del +13,4% rispetto al 2022. Secondo Demoskopika gli hotel hanno avuto un aumento pari al 14,6% e i servizi di ristorazione del 6,3%, con in testa fast food (8,2%), pizzerie (+6,5%) e gelaterie (+6,2%). Così i voli nazionali, aumentati del 28,9%.
58
Post precedente