Si torna a ridere a Martina Franca. La XXVII^ edizione del Festival del Cabaret, in programma dal 25 al 27 agosto sul palco dell’atrio dell’ateneo “Bruni”, proporrà un programma davvero ricco e pieno di novità con alcuni ritorni come Rocco Barbaro e Marco Marzocca, altra colonna portante del cabaret, cresciuto artisticamente con Guzzanti e Proietti, famoso per le sue innumerevoli caratterizzazioni. Novità nella conduzione, arriva la milanese trentacinquenne Barbara Francesca Ovieni con alle spalle tanta televisione tra cui Ciao Darwin, Grand Hotel Chiambretti, Temptation Island (da tentatrice), un volto noto di Rai Sport e 7 Gold. Tenace come il suo segno zodiacale: lo scorpione. Il capitano sarà sempre lui: Mauro Pulpito capace di garantire ritmo e divertimento per un evento che rappresenta ormai la sua seconda pelle di questo rinomato festival martinese del cabaret. I dieci comici emergenti in gara che si esibiranno nelle tre serate sul palco con l’obiettivo di offrire, come di consueto, satira di qualità attraverso la tradizionale gara sono: Federica Candela/Fede Monroe (Imola), Vincenzo Emmanuello (Varese), Loris Fabiani/Lunanzio (Milano), Umberto Fazio/Umberto Spazio (Como), Federico Maria Isaia (Roma), Pietro Maggio (Brindisi), Chiara Mercurio/Chiara Emme (Firenze), Francesco Migliazza (Milano), Raffaele Nolli (Napoli), Gianbattista Rossi (Barletta), Aurelio Sechi (Oristano), Nicole Soffritti (Milano).Con le giovani promesse i migliori comici del momento insieme a diversi veterani comporranno la rosa degli ospiti, divisi nelle tre giornate con i giusti equilibri. Si parte subito venerdì 25 agosto, con Rocco Barbaro, Marco Marzocca, e Federica Ferrero, arguta monologhista, pronta a cogliere tutte le sfumature della modernità, cresciuta sul palcoscenico di Zelig. Sul palco anche Daniele Condotta vincitore dell’edizione 2021 del Festival. Sabato 26 agosto si riderà con la comicità romana di Luciano Lembo, artista a tutto tondo, monologhista, cantante, imitatore. Il duo “Senso D’Oppio” e le loro surreali drammatizzazioni legate al quotidiano insieme al napoletano doc Ciro Giustiniani e il comico barese Renato Ciardo, figlio dello storico Gianni Ciardo, che riceverà il premio “Sirio”, riconoscimento per un artista che, dopo i successi ottenuti con la “Rimbamband”, si sta imponendo come solista, chiuderanno la serata. Domenica 27 agosto gran finale con il premio “Città di Martina Franca” che onorerà la carriera di uno dei massimi rappresenti della commedia cinematografica: Sergio Rubini. Prima volta al Festival di Gianfranco Phino, monologhista romano con alle spalle una lunga militanza nel mondo della comicità, finalista a “Italia’s got talent”, dopo diverse apparizioni sulle tavole di “Zelig” e “Colorado. A seguire Andrea Paris, il “prestigiatore”, un vero e proprio talento nel filone della magia comica. Infine, ci sarà spazio per il vincitore in carica del Festival, Federico Sanfrancesco, al quale sarà attribuita, come di consueto, la passerella d’onore. Un appuntamento, questo del Festival del Cabaret, diventato la punta di diamante in Valle d’Itria, l’eccellenza vera della risata, del sorriso vero. Del resto diceva William Shakespeare: È più facile ottenere quello che vuoi con un sorriso che con la punta della spada”. Infatti con un sorriso il patron Giovanni Tagliente ha realizzato oltre vent’anni di grandi successi.
102
Post precedente