Il prossimo 26 agosto a Rotonda, nel complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione sede del Parco Nazionale del Pollino, verrà presentato il libro della scrittrice lucana Celeste Pansardi, Presidente dell’Associazione NemusOlim, “Il giardino segreto delle erbe” edito da Dibuono. L’incontro verrà introdotto da Eleonora Locuratolo Presidente dei Lucani a Roma. “La cultura del cibo è vita, sviluppo, memoria antica, ma anche accoglienza e condivisione come si tramanda nei racconti, ballate e tradizioni popolari”. Le parole dell’autrice annotate nel intrigante quanto interessante nuovo impegno letterario, un sunto della sua esplorazione gastronomica ben legata con la storia antropologica dei luoghi descritti tra la Basilicata e la Calabria. Storia, tradizioni, costumanze e cibo; meglio dal cibo, come arte del cucinare, per arrivare alla storia. Un viaggio lungo ed intenso, emozionante, vivo ma ricco di passione tra la storia della cucina dei borghi lucani e in parte calabresi, quelli che rispecchiano le origini dell’autrice: Lauria, Nemoli, Maratea e Cosenza. Le pagine dell’autrice verranno spiegate e approfondite dalla professoressa Stefania Buldo, docente di materie letterarie: video, filmati e ricette eseguite per laboratori del gusto, e Maria Pia Papaleo attrice e regista teatrale con le letture tratte da “Pozioni e alambicchi” e Antropologia culinaria -le erbe in farmacia da un ricettario dell’800 di erbe medicamentose del farmacista Filizzola di Nemoli e antropologia culinaria. Le conclusioni a Celeste Pansardi, autrice del libro per spiegare ancora meglio la bellezza e le suggestioni delle proprie pagine come antica accoglienza e condivisione tra lo scrittore e il lettore. La serata vedrà la partecipazione straordinaria del maestro Menchise, compositore e direttore d’orchestra, con l’esecuzione del concerto dell’orchestra sinfonica 131 della Basilicata nel Chiostro. Inizio ore 18,30.
84