La stagione 2023 del Parco della Grancia di Brindisi Montagna chiude domani 23 settembre 2023. L’ultimo spettacolo in programma si è tenuto a Potenza che ha ospitato quello della falconeria, fiore all’occhiello del Parco della Grancia di Brindisi Montagna. L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio ETI-Eccellenze Turistiche Italiane, assieme al Comune di Potenza, e ha visto la partecipazione del sindaco del capoluogo, Mario Guarente, e di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca. Dopo le trasferte a Matera e a Bari, quella svoltasi a Potenza in piazza Mario Pagano è stata unica nel suo genere: un vero e proprio spettacolo teatrale dal vivo che ha riprodotto quelle atmosfere medievali e alle affascinanti pratiche venatorie di Federico II, con l’ausilio di tecnologie audio-visive che ne garantiscono unicità e originalità. Gli spettatori, turisti e gente venuta dai territori vicini, hanno potuto ammirare oltre ai falchi anche l’aquila bianca americana. Un grande successo che verrà ripetuto alla chiusura della programmazione del Parco della Grancia, domani sabato 23 settembre. A partire dalla mattina tarda, dopo l’accoglienza, gli ospiti potranno visitare il Parco alla scoperta della flora e della fauna, visitare la fattoria didattica, fare esperienza di ruralità, riscoprire le pratiche tradizionali del mondo agricolo lucano attraverso la conoscenza dei vecchi metodi dell’aratura e della semina, e partecipare ai laboratori del gusto. Poi nel pomeriggio è previsto l’accampamento dei briganti, lo spettacolo dei burattini e la falconeria. In serata il grande spettacolo: il Cine spettacolo “La storia bandita”. Una narrazione spettacolare della durata di 2 ore, animata da 300 figuranti che interagiscono su un’area di scena di oltre 25mila metri quadri, con 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multi traccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia. Dalla riapertura, dopo gli anni del Covid avvenuta lo scorso 2 giugno e fino ad oggi, il Parco della Grancia ha fatto registrare un aumento di visitatori andati oltre le percentuali degli anni passati. Va ricordato che tutti gli eventi annualmente si programmano e realizzano all’interno del primo parco storico rurale d’Italia con una superficie di 50 ettari in uno scenario naturale di rara bellezza, alle spalle di Brindisi Montagna, borgo storico della Basilicata. Diviso in 6 aree attrezzate, offre diverse attrazioni per grandi e piccini, come concerti, spettacoli, rappresentazioni teatrali, illustrazioni di antichi mestieri ed esposizioni di prodotti tipici della tradizione rurale lucana.
82
Post precedente