Condoglianze alla famiglia di Giorgio Napolitano. Ci lascia un grande politico, un vero statista, un meridionale illustre”. Questo il messaggio di cordoglio del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
L’ex presidente aveva 98 anni
Il presidente emerito Giorgio Napolitano è morto ieri a Roma. Aveva 98 anni. L’ex capo dello Stato da tempo aveva problemi di salute, anche legati all’età. Nel 2018 era stato ricoverato all’ospedale San Camillo e sottoposto a un intervento chirurgico per la dissezione dell’aorta. Poi il lento recupero. Nel maggio dello scorso anno un nuovo ricovero, questa volta all’ospedale Spallanzani, per un’operazione all’addome. Lascia la moglie Clio Maria Bittoni e i due figli Giovanni e Giulio.
È stato il primo presidente della Repubblica rieletto per un secondo mandato, e in un modo clamoroso per di più: con un larghissimo arco di partiti che si alternarono «in processione» al Quirinale, per pregarlo di restare un altro po’. Una scelta eccezionale, per dare alla politica il tempo di riformarsi e all’Italia di ripartire. E lui, avvertendo il paradosso d’essere richiamato in servizio sulla soglia dei novant’anni e quando nel Paese già dilagava l’epos giovanilistico, accettò con un discorso d’investitura che fu un’aspra denuncia delle degenerazioni della politica.