Nella splendida cornice del lago di Monte Cotugno a Senise si è svolta l’edizione 2023 del Trofeo Coni. Una manifestazione che ha visto convolti nelle varie discipline numerosi comuni del metapontino con Senise che ha ospitato le gare di canottaggio nella giornata di ieri e che ha visto impegnati 56 atleti delle 14 rappresentative regionali partecipanti, ovvero: Lazio, Lombardia, Puglia-Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Sardegna, Marche e Abruzzo. L’edizione 2023 del Trofeo è stata vinta dai canottieri della Rappresentativa del Lazio, composta da Leonardo Iacovacci e Vittoria Cestra del G.N. Fiamme Gialle, Romeo Sarallo della Marina Militare e Serena Abate della Canottieri Roma. Il Trofeo Coni in programma dal 21 al 23 settembre in Basilicata, ha interessato diverse località della costa ionica e dell’entroterra lucano. La Manifestazione, la più importante a livello nazionale, è interamente dedicata agli Under 14 con la partecipazione di oltre 4000 atleti provenienti da tutto lo “Stivale”.
Ogni Regione ha partecipato con una squadra composta da quattro atleti, due ragazzi e due ragazze, e ognuna ha affrontato tre prove: una prova in barca a bordo di un “doppio” mix sulla distanza di 500 metri con virata centrale, una staffetta al remoergometro di 250 metri a testa ed infine, una corsa campestre di 500 metri a staffetta. Come detto le gare di canottaggio sono state disputate a Senise, con i partecipanti entusiasti e incantati dalla bellezza paesaggistica di Monte Cotugno, immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Per la riuscita dell’evento hanno collaborato tra loro il Comitato Regionale Puglia e Basilicata, del Presidente Roberto Rizzi e il Circolo Canottieri Lucani. Fattiva anche la partecipazione dell’amministrazione comunale.