“Il Gusto del Pollino” e Viggianello un connubio arrivato alla sua ottava edizione. Da sabato 7 ottobre prossimo ritorna l’appuntamento autunnale nel borgo più bello d’Italia , all’interno del centro storico con la degustazione di castagne, funghi e prodotti tipici del Pollino. Degustazione dei prodotti tipici abbinati al mercatino dei sapori e dell’artigianato locale accompagnato da show cooking , escussioni e camminate all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Un appuntamento voluto e sostenuto dal sindaco Antonio Rizzo nel lontano 2016, organizzato dal TTLP – Turismo e Tempo Libero Pollino con l’ausilio di noi Pro Loco. La manifestazione negli anni si è rivelata una leva importane dal punto di vista economico, turistico e culturale del territorio.
“Autunno significa venire a Viggianello – commenta il sindaco Rizzo – per vedere mercatini e gustare i nostri funghi e le nostre castagne. Ormai è diventata una tappa fissa per i tanti turisti che scelgono di trascorrere un piacevole week-end nel nostro borgo, immersi nella natura del Pollino. È importante come la comunità aspetti questa manifestazione, ormai evento principale dell’anno viggianellese”.
Un’ottava edizione di un Gusto ormai legato a Viggianello. Rispetto alle passate edizioni quali le novità?
“Ormai il Gusto del Pollino identifica Viggianello, dato il grande successo degli anni precedenti. Un format risultato vincente. Quest’anno si apre con il concerto di Mimmo Cavallaro che sicuramente avrà un richiamo importante nel territorio. Modifiche da un punto di vista logistico, l’evento non si terrà solo nell’anfiteatro E. Morricone ma anche lungo corso Senatore De Filippo, per aumentare gli spazi e favorire la fruibilità dei mercatini e dell’area food”.
Una iniziativa autunnale per andare oltre. Cosa si potrebbe fare di più?
“Una manifestazione importante che avrebbe bisogno di ulteriore spinta economica e comunicativa da parte di Enti di promozione, al fine di proiettarla in uno scenario più ampio. Noi sicuramente continueremo a migliorarci ogni anno”.
Un borgo in movimento, tante le iniziative per far conoscere il proprio territorio con l’obiettivo di richiamare numerosi turisti mettendo a disposizione oltre 600 posti letto. Obiettivo far registrare il sold out in tutte le strutture ricettive, in Hotel, Bed and Breakfast, Agriturismi, Case vacanze. I numeri al momento sono molto positivi e stanno dando ragione agli organizzatori che evidenziano come per il primo weekend le strutture sono tutti occupate e pochissimi quelli rimasti disponibili per le prossime settimane. L’apertura dell’evento con il concerto di Mimmo Cavallaro nell’anfiteatro comunale per ascoltare le musiche che parlano di Calabria e del Sud della nostra Italia.