Un accordo per la valorizzazione turistico-naturalistica delle aree attigue all’invaso del Cogliandrino, parte integrante della centrale idroelettrica di Castrocucco, è stato siglato tra il comune di Lauria e l’Enel. Qualche giorno fa alla presenza del vicesindaco Giulio Labanca e Andrea Cicero, responsabile delle centrali idroelettriche area Sud di Enel Green Power, è stato messo nero su bianco condizioni, modalità e criteri di utilizzo delle aree messe a disposizione da Enel Green Power. Con questo accordo comune di Lauria potrà perseguire la valorizzazione naturalistica, turistica e sportiva dell’invaso artificiale di Masseria Nicodemo e delle aree adiacenti. Dal canto suo Enel, oltre a mettere a disposizione le aree, nell’ambito del suo programma “I cammini dell’acqua e dell’energia” insieme con l’amministrazione comunale realizzerà lungo i percorsi naturalistici una staccionata e alcune panchine per consentire una più facile fruizione dei luoghi ai visitatori. Ricordiamo le che le aree interessate dall’accordo, si trovano sono comodamente raggiungibili in quanto si trovano in prossimità di arterie stradali di primaria importanza quali la A2 Salerno-Reggio Calabria e la S.S. Sinnica 653. Molta la soddisfazione da parte degli attori principali per l’accordo raggiunto. “Le nostre centrali sono al centro dell’attenzione e della partecipazione di comunità, associazioni, aziende e istituzioni – ha sottolineato Andrea Cicero durante la visita all’invaso – per questo siamo convinti che le centrali idroelettriche non debbano essere mondi nascosti, ma realtà permeabili e disponibili alla società civile, di cui fanno parte, e per cui lavorano e producono”. Sulla stessa frequenza anche l’assessore all’Ambiente del comune di Lauria Ester Caimo: “Il lago di Cogliandrino è uno scrigno che racchiude due importanti risorse: acqua ed energia. Temi che, oggi, rivestono un’importanza strategica. Grazie alla continua e incessante interlocuzione con Enel, proprietaria delle aree attigue al lago, abbiamo immaginato di dare un primo segnale di attenzione ad un posto di straordinaria bellezza”. Le prime aree, oggetto del protocollo, individuate da Enel in base a scelte tecniche, saranno rese fruibili ai cittadini, ai visitatori, che potranno vivere il luogo e ammirare le acque del lago, sia del Monte Sirino sia del Monte Alpi. Pare che gli accordi tra due enti non si fermeranno a questi già stipulati.
65