Dopo il piccolo stop di Cerignola (0-0), il Benevento vuole riprendere a correre per inseguire il primato. In conferenza stampa il mister Andreolo è stato chiaro:“Noi siamo una squadra diversa rispetto all’amichevole estiva. Oggi siamo una squadra viva, che ha una identità. Affronteremo la squadra che, dal punto di vista organizzativo, è più avanti di tutti del campionato”. Picerno con soli tre punti in meno rispetto ai sanniti. Il tecnico del PicernoEmilio Longo: “Affronteremo una squadra con tanti punti di forza e che sa unire qualità di gioco a intensità e caparbietà. Troveremo una squadra importante ma, come in ogni partita, starà alla prestazione dei ragazzi far incanalare la partita nel verso giusto”. Lucani con più reti fatte 11 e sette subite; Benevento otto fatti e sei subiti.Solito 4-2-3-1 con il solo Murano come ricognitore di attacco, dietro De Cristoforo sulla corsia di sinistra, Diop mezzapunta, Vitali sulla destra. A specchio anche il Benevento che propone come unico attaccante Camillo Ciano.Pronti,via.La prima azione pericolosa è del Picerno all’11’ con il solito Murano: conclusione dal limite sfera che finisce sopra la traversa. Al 18’ Picerno in vantaggio: tiro che si insacca alle spalle di Paleari capitalizzando una palla di Vitali. Pressing altro dei lucani che chiudono nella propria metà campo i sanniti. Benevento in difficolta con il Picerno che si rende ancora pericoloso al 36’: Punizione da trequarti campo battuta da De Cristofaro. Sul secondo palo è completamente solo Garcìa, che cerca la torre per i compagni, ma non trova nessuno. Solo al 45’ si fa vedere il Benevento con Talia che scarica poi sul versante sinistro dell’area dove Ciano carica il sinistro, ma è decisivo il ritorno di Gilli che mette in corner. Dopo un minuto di recupero si va negli spogliatoi con il vantaggio del Picerno. Seconda frazione con una grande occasione per il padroni di casa al 57’: Bolsiusappena entrato al limite riesce a chiudere il triangolo con Tello, e davanti a Merelli calcia clamorosamente alto con il destro. Benevento che ceca la parita con i nuovi entrati al 71’ mano in area di De Ciancio, su cross da destra di Ciano, calcio di rigore. Dal dischetto al 73’ Marotta pareggia. Al 80’ c’è un penalty anche per i lucani: Ciko anticipa in uscita Paleari, che commette fallo. Dischetto ci va Murano che riporta in vantaggio il Picerno, settimo goal in campionato per l’ex Potenza. Primo nella classifica marcatori. Benevento in piena confusione cerca almeno di raggiungere la parità nuovamente. al 86′- Tello che perde un pallone banale, e dopo un’azione insistita di Murano è Graziani a provarci, a centimetri dall’incrocio. Sette minuti di recupero con il Benevento che acciuffa il pareggio al 94’: Cross di Ciano dalla destra. Kubica stacca a centro area e pareggia nuovamente il conto. Bellissima partita per la Leonessa in termini di prestazione, volontà, coraggio di portare a casa tre punti che sarebbero stati meritatissimi. Un colpo di coda di sfortuna non ha permesso che il desiderio si avverasse. Ma il Picerno c’è è né continueremo a sentire parlare già da venerdì prossimo quando al Curcio arriverà il Messina.
Benevento – Picerno 2-2
Benevento (3-4-2-1): Paleari; ElKaouakibi, Pastina (22’st Marotta), Berra; Karic, Talia (22’st Kubica), Agazzi (10’st Bolsius), Improta; Ciano, Tello; Ferrante. A disp.: Nunziante, Manfredini, Alfieri, Masciangelo, Rillo, Viscardi, Sorrentino, Terranova, Carfora, Rossi, Masella. Capellini. All.: Andreoletti
Picerno (4-2-3-1): Merelli; Gilli, Garcia, Allegretto, Guerra; Gallo (17’st Ciko), De Ciancio; Vitali (6’st Graziani), De Cristoforo, Diop (17’st Santarcangelo); Murano. A disp.: Summa, Esposito A., Pitarresi, Maiorino, Esposito E., Biasiol, Savarese, Albadoro. All.: Longo
Arbitro: Centi di Terni (Bianchini di Perugia e Castro di Livorno).
Marcatore: 18′ Murano, 73’ Marotta su rig., 80’Murano su rig., 94’Kubica
Note: Espulso Marotta al 83’. Ammoniti ElKaouakibi, Diop, Vitali, Murano, De Ciancio, Allegretto.