“Living traditions”, la formula per vivere bene, vita lenta e buon cibo, è il nuovo fantastico progetto di Pollinolandia che valorizza il modus vivendi di Terranova di Pollino. Questo progetto intende proteggere e promuovere le tradizioni viventi (Living traditions), che grazie ad esso non si limitano a sopravvivere, ma vengono attivamente praticate e diffuse. Non importa se le tradizioni si vivono in modi diversi, ma ciò che conta è apprezzarle e volerle conservare. L’iniziativa consiste in video settimanali e foto sporadiche di cose reali e utili, che mostrano al mondo le ricchezze culturali e naturali del territorio, gli aspetti della vita quotidiana e la storia del posto. Oltre a ciò, insegna anche a vedere il lato positivo delle situazioni che sembrano negative, scoprendo che dietro ogni ostacolo può nascondersi un’opportunità. Per raggiungere il maggior numero di utenti, si è optato per Instagram e TikTok, in cui sono state create pagine dedicate. Tali piattaforme social sono le più popolari e offrono la possibilità di pubblicare contenuti originali ed esclusivi.

L’idea del progetto nasce dalla visione lungimirante e dalla creatività del presidente di Pollinolandia, Cinzia Labanca, che ha saputo coinvolgere e motivare i membri dell’associazione, dimostrando competenza e professionalità, curandone ogni aspetto e dettaglio. Il progetto è nato da poco, ma c’è già un bel lavoro di squadra e di condivisione: c’è chi scrive i testi, chi cucina o presenta le ricette, c’è un videomaker innovativo che si occupa delle riprese e una voice over molto espressiva che commenta le immagini. La lingua usata è l’inglese al fine di raggiungere un pubblico ampio e internazionale e di valorizzare le tradizioni. L’inglese è una lingua molto diffusa e parlata da milioni di persone; pertanto, si ritiene la scelta più adatta per comunicare la cultura e i valori. Le riprese seguono i trend attuali, come i reels, video brevi e accattivanti che catturano l’attenzione. Si notano anche dei bei contrasti di colori, che rendono le immagini più vivaci e interessanti. Molto importante per il progetto è il contributo dato dalle signore che collaborano con l’associazione in quanto, conoscendo bene le tradizioni locali, le vivono e le trasmettono con autenticità ed entusiasmo.

Ognuno ha la propria visione di cosa significhi stare bene, ma esistono alcuni principi universali che possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Il segreto per vivere bene, secondo Cinzia Labanca, è credere in sé stessi e non isolarsi nel proprio ambiente. Confrontarsi con la diversità per riconoscere e superare i propri limiti. Questa è la formula che segue anche Living traditions, che ci mostra come si vive bene, seguendo il ritmo della vita lenta e il gusto del buon cibo.
Filomena Dattoli