In viaggio in auto effettuare soste regolari per permettere di fare bisogni ed abbeverarsi
1.IL VIAGGIO
Prima di ogni partenza informarsi anticipatamente sulle eventuali profilassi obbligatorie da effettuare in base al luogo di destinazione; ad esempio per spostarsi in tutti i paesi membri dell’UE sono necessari passaporto e vaccinazione antirabbica con tempistiche diverse in base alla destinazione. Conviene informarsi con largo anticipo per evitare spiacevoli sorprese. Stessi accorgimenti servono nel caso in cui si voglia usare un mezzo pubblico (treni, aerei, autobus…): ogni cane deve essere microchippato, iscritto ad anagrafe canina ed esente da malattie trasmissibili ad altri animali o all’uomo stesso.
Nel caso in cui si decida di viaggiare in auto è opportuno offrire l’ultimo pasto 6-8 ore prima della partenza, effettuare soste regolari per permettere di fare bisogni ed abbeverarsi. All’interno dell’auto fare attenzione che il cane sia posizionato in sicurezza e non rischi traumi da eventuali frenate improvvise. Secondo il codice della strada, il cane può essere trasportato sul sedile a condizione che sia munito anche lui di un’apposita cintura di sicurezza, ovvero una pettorina particolare con gancio apposito. In alternativa si può trasportare sui sedili posteriori o nell’area bagagli aperta ma separata dal conducente con divisori appositi, o ancora all’interno di kennel di dimensioni adeguate. Queste precauzioni oltre alla sicurezza del cane, servono anche a tutelare il guidatore da eventuali distrazioni. Attenzione anche ad aria condizionata troppo diretta cosi come al sole battente. Vale la pena anche sottolineare come la temperatura all’interno dell’auto può salire vertiginosamente in pochi minuti e non è sufficiente lasciare i finestrini aperti.
2.CALDO
Evitare passeggiate ed esercizio fisico nelle ore più calde, non solo per le alte temperature, ma anche per asfalto o sabbia bollenti. Preferire il mattino presto o la sera dopo le 20. Assicurarsi che il cane abbia sempre a disposizione un giaciglio all’ombra e dell’acqua fresca abbondante. Per quanto riguarda il cibo, va evitato in esposizioni lunghe poiché con il calore potrebbe presto degradarsi o subire attacco da parassiti spiacevoli. {module bannerInArticleGoogle}
3.COLPO DI CALORE
E’ purtroppo un’emergenza da affrontare al più presto e si manifesta quando la temperatura corporea si innalza troppo, a questo proposito è bene ricordare che il cane non suda per perdere calore ma l’unico meccanismo di termoregolazione che lo aiuta è aumentare la frequenza respiratoria. I sintomi tipici di colpo di calore sono agitazione, difficoltà nella respirazione,perdita di bava fino poi ad indebolimento e perdita di coscienza. In questi casi nell’immediatobisogna spostare il cane in un luogo più freddo, rinfrescandolo con stracci bagnati su collo, ascelle, inguine e, ovviamente, correre dal Medico Veterinario più vicino.
4.PELO
Il pelofunge da isolante termico, in grado di proteggere sia dal caldo che dal freddo. Naturalmente, però, questo presuppone che il mantello sia pulito regolarmente, privo di nodi, sporco o eccessivo sottopelo per cui conviene toelettarlo regolarmente evitando le tosature “chirurgiche” che possono esporre la cute sottostante a scottature.
5.ANTIPARASSITARI E VACCINAZIONI
L’estate è la stagione in cui i nostri amici sono più esposti a punture di parassiti quali pulci, zecche e zanzare che possono essere vettori di gravi malattie sistemiche quali Leishmaniosi. Utilizzare regolarmente un prodotto repellente aiuta a ridurre questi pericoli. Fondamentale è anche una profilassi vaccinale regolare e adeguata alla situazione epidemiologica del luogo in cui il cane soggiorna o in cui vi sposterete per le vacanze.
6.ALIMENTAZIONE
La maggior parte dei cani, con le alte temperature, tende a mangiare meno rispetto al solito o comunque in modo più lento. Il consiglio è quello di non stravolgere la dieta invogliandolo a mangiare in modo eccessivo, basta semplicemente rendere il pasto più fresco e appetibile mescolando la razione abituale con un cucchiaino di ricotta o alimento umido di buona qualità.
Dr.ssa Francesca Tornese
Ambulatorio Veterinario Sant’Arcangelo (PZ) tel. 3421877145