Oltre 600 volumi a disposizione dei cittadini. L’evento in collaborazione con la Pro Loco Senise
Altra tappa cultura importante per Teana, piccolo paese del Pollino, che grazie alla cultura e all’arte si sforza di uscire dall’isolamento e di combattere lo spopolamento che affligge tutta la Basilicata. Dopo le iniziative dedicate a Marino di Teana in occasione di capitale per un giorno, oggi sabato 10 agosto alle 18.30, verrà inaugurata la prima biblioteca comunale della sua storia, che è ospitata in una delle sale del palazzo del municipio.
“Per noi è un evento importante –dice il giovane sindaco Vincenzo Fiorenza- è la prima volta che i nostri giovani potranno incontrarsi e confrontarsi in una biblioteca comunale e, anche se è piccola, è per noi un buon punto di partenza”.
Si tratta di oltre 600 volumi che il comune ha acquistato con fondi regionali, tra libri di approfondimento, testi storici e molti romanzi che saranno messi a disposizione dei cittadini per creare un punto di incontro e di confronto e favorire la crescita culturale della comunità.{module bannerInArticleGoogle} L’artefice della realizzazione della biblioteca è stato l’assessore alla cultura Francesco Buglione.
Per l’occasione sarà presentato il testo di Maria Cifarelli “Il pesce porcello”, edito da Castelvecchi Editori per la collana Magnolia, che racconta di una storia che si svolge tra i vicoli e le campagne di Senise, ma che si può declinare in ognuno dei paesi della Lucania meridionale, fatta di piccole case, contadi paludosi, amori nascosti e negati ed emigrazione.
Le storie di Alessandro Sole, Mecheliédde e altri personaggi tipici del mondo senisese riportano alla memoria il destino di una terra impastata di lacrime e rinunce, ma anche d’amore e di passioni che si muovono nello spazio angusto di un piccolo paese lucano. La presentazione del libro è organizzata dalla Pro Loco Senise.
L’evento prevede anche un incontro con i giovani sulla scia delle letture comuni, già sperimentate a Teana, dal titolo “Leggere è pericoloso, crea indipendenza”, durante le quali i presenti propongono alla discussione e al confronto brani di testi letterari scelti da loro stessi.