Il Sindaco, la comunità ha capito la gravità del momento devolvendo risorse proprie
“Noi ci siamo, Pomarico c’è”. Sembra una rielaborazione di una melodia musicale preesistente, invece è solo un nobile pensiero che la comunità in provincia di Matera, attraverso le proprie istituzioni vuole rendere concreta. Con la delibera numero 28 del 23 marzo 2020, la giunta con il sindaco Francesco Mancini hanno deliberato la donazione di 15 mila euro per l’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera.Fondi pubblici e comunali che sarebbero stati “impegnati” per la comunità e che, invece, verranno destinati per il nobile scopo di aiutare chi versa in uno stato di criticità a causa del coronavirus. Un comune in prima fila contro il Covid-19, a tutela degli anziani prima di tutto. “Siamo venuti a conoscenza – precisa subito Francesco Mancini – sindaco di Pomarico, raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione – della circostanza che è stato attivato un conto corrente direttamente dall’ospedale di Matera per far fronte alle spese “improvvise” dovute a questa pandemia.
{module bannerInArticleGoogle}
Una struttura sanitaria dove manca un po’ di materiale di primo soccorso e per la sicurezza degli operatori. A questo punto abbiamo sentito la necessità di fare qualcosa di importante. Magari l’importo potrà servire anche nell’acquisto di tamponi”. Una donazione libera senza indicazione di spesa. “Abbiamo ritenuto di non dare alcun indirizzo o indicazioni, perché pensiamo che chi meglio di chi opera all’interno dell’ospedale stesso può sapere cosa è più utile in questo momento. Quello che voglio sottolineare che questa donazione non è solo da parte del sindaco o dell’amministrazione comunale, questa è una donazione fatta da tutti i cittadini di Pomarico”. Una comunità quella di Pomarico, al momento senza contagi, che segue con apprensione la situazione pandemica e che non fa mancare la sua propria solidarietà.
{module bannerInArticleGoogle}
“La comunità ha capito la gravità del momento – sottolinea Francesco Mancini – e si comporta di conseguenza. C’è ancora qualcuno che è “distratto”, ma grazie ai controlli dei nostri vigili urbani, polizia provincia e carabinieri riusciamo a fare rispettare le diverse indicazioni dei DPCM e ordinanze regionali. La paura è tanta, ma è tanta anche la speranza che tutto possa passare nel più breve tempo possibile”. Va ricordata un ulteriore iniziativa partita da qualche giorno a Pomarico “Gli anziani non sono soli”. Con l’aiuto della protezione civile, il comune ha istituito un servizio di anziani e disabili per attività di supporto.