Da lunedì 6 aprile parte lo sportello telefonico “Oltre le distanze” per seguire bambini con autismo
L’équipe di neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Matera e la Fondazione Stella Maris non vogliono lasciare sole le famiglie che, a causa dell’isolamento sociale imposto dall’emergenza da Coronavirus, nono possono usufruire degli interventi riabilitativi per i loro figli con patologie di interesse neuropsichiatrico, e per farlo hanno dato vita allo sportello “Oltre le distanze”.
Si tratta di uno sportello telefonico istituito presso la UOC di neopsichiatri infantile dell’ospedale di Matera dove personale dell’Asm e dello Stella Maris, a titolo di volontariato vuole impegnarsi attivamente a favore dei soggetti “fragili” in corso di emergenza sanitaria. L’équipe, coordinata da un Medico NPI, è costituita da neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti, educatori, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e logopedisti.
{module bannerInArticleGoogle}
Lo sportello si rivolge a bambini ed adolescenti residenti in Regione Basilicata con disturbi del neurosviluppo (disabilità cognitiva, disturbo dello spettro autistico, disturbi della comunicazione, ADHD) e disturbi psichiatrici (ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, problemi comportamentali).
Lo sportello offre consulenza, ascolto e sostegno ai genitori, funge da punto ascolto giovani, fornisce suggerimenti di carattere psicoeducativo\abilitativo ed indicazioni per attività che i genitori possano svolgere al fine di favorire lo sviluppo del loro bambino. Inoltre, fornisce indicazioni e suggerimenti di natura psicologica e psicoeducativa per la gestione di problematiche emotivo-comportamentali insorte a seguito dell’emergenza sanitaria in corso.
Attraverso la compilazione di un FORM online gli utenti potranno far pervenire la richiesta allo Sportello. Il Servizio contatterà telefonicamente l’utente entro 48h dalla ricezione del FORM. Il colloquio telefonico avrà una durata massima di 30min, comprensivi di 10min iniziali necessari per l’inquadramento. Saranno successivamente definite le modalità di aiuto che possono essere erogate in regime di COVID-19.
Servizio analogo partirà a breve anche per i piccoli pazienti di Chiaromonte dove opera l’home lab per la riabilitazione precoce dei bambini con autismo. Lo Stella Maris prevede di implementare iniziative per i bambini e le famiglie che hanno seguito interventi di riabilitazione in quella sede per non lasciarli soli ora che l’emergenza Covd-19 li priva di qualunque tipo di intervento. Una sorta di follow up che permetterà alle famiglie di essere seguite nel loro lavoro quotidiano con i figli fornendo un sostegno in modalità di collegamento video via internet.