I partecipanti al progetto hanno donato ciascuno un quadratino assemblato nel patchwork finale da mani laboriose
Un angolo dedicato all’amore, per celebrare in tutte le sue forme quello che è un sentimento universale nel giorno di San Valentino, cosi si è deciso di festeggiare a Brienza, in provincia di Potenza, domenica 14 febbraio. Dopo l’esperienza dell’albero di Natale realizzato all’uncinetto, è ancora una volta un ideale gomitolo di lana a unire un’intera comunità e consentire così, in un periodo di limitazioni agli spostamenti e di distanziamento sociale, di partecipare a un progetto collettivo. L’ associazione Basilicata Culture Società Cooperativa Sociale, il MuLabo (Museo Laboratorio delle Arti e del Paesaggio), le Ex Allieve FMA (Figlie di Maria Ausiliatrice) e la locale Associazione dei Pensionati, a cui si sono uniti questa volta anche la Pro Loco “Brienza Città d’arte” e Cinecircoli Giovanili Salesiani Boscociak, partendo dall’idea dell’Albero installato in piazza Guglielmo Marconi e rivestito con oltre 2000 quadratini all’uncinetto (i partecipanti al progetto, hanno donato ciascuno un quadratino assemblato nel patchwork finale da mani laboriose), uniti insieme alla Pro Loco ‘Brienza Città d’arte, propongono un messaggio di unione e solidarietà ricreando un cosi definito “Angolo dell’amore”.
{module bannerInArticleGoogle}
Farà bella mostra, nei pressi della sede del Comune, una sorta di salottino en plein air: un’installazione con tanto di panchine che si trasformeranno nei due ‘divanetti’ riservati alle coppie e un grande cuore all’uncinetto sistemato proprio al centro. Nell’occasione dell’evento è stato lanciato anche un contest fotografico, da domenica 14, e fino a mercoledì 17, sarà infatti possibile scattare una foto accanto all’installazione, corredandola con una frase d’amore, e inviarla al numero 351-8089359. Tutti gli scatti saranno pubblicati sui profili Facebook e Instagram della Pro Loco “Brienza Città d’arte” e sottoposti al giudizio del pubblico. La fotografia che avrà totalizzato più “like” alla data del 20 febbraio verrà premiata il giorno seguente, nel corso di una breve cerimonia in piazza e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid: il premio consisterà in due tessere (una della Pro Loco e una invece della CGS), due ingressi al MuLabo e anche una sorpresa gentilmente offerta da Maninarte Events di Gianluca Votta.