Cavalieri, falconieri e sbandieratori colorano il paese a festa per un appuntamento importante
E’ tutto pronto per la 23esima edizione delle Giornate Medioevali a Brindisi di Montagna. Dal prossimo 30 ottobre al 1 novembre torna il ventennale viaggio nel passato, tra memoria e novità nella suggestiva atmosfera del borgo lucano. Un consolidato appuntamento con la storia diventato un momento che ci porta nella nostra storia. Un appuntamento alla riscoperta della Lucania di un tempo ormai lontano che non può essere però dimenticato. Cavalieri e nobildonne, guerrieri e menestrelli accompagnati da falconieri, sbandieratori, arcieri e artigiani hanno colorato e ancora colorano le strade del paese. Con loro si apre uno spiraglio in quella Storia che settecentocinquanta anni fa si svolgeva proprio su quello stesso suolo sette secoli fa.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Dopo l’Edizione Digitale del 2020, per venire incontro alle esigenze richieste dalla normativa anti-COVID-19, la manifestazione si sposterà in due luoghi cardini del borgo medioevale, il Castello Fittipaldi – Antinori e lo spazio antistante, Largo Monte Picone, dove verrà allestita l’area ristoro con un pranzo/cena animata da musica e teatro ed una visita al castello con museo della santa inquisizione e della tortura, sale multimediali, armigeri, sala del trono, mercati medioevali, didattica e spettacoli di falconeria, giullari, fuoco, serpenti, laboratori e macchine da guerra medioevali. Gli ingressi contingentati con un massimo di 100 persone per gruppo. Sarà possibile scegliere una fascia oraria per la visita al castello:09.00 – 12.00 (pranzo 12.00 – 14.00);12.00 – 14.00 (pranzo 14.00 – 16.00); 17.00 – 19.00 (cena 19.00 – 21.00); 19.00 – 21.00 (cena 21.00 – 24.00). Sarà istituita la zona parcheggio presso il Campo Sportivo C. Mori, a cinque minuti dal Castello Fittipaldi Antinori. Un viaggio entusiasmante e ricco di pathos, il ricordo dell’incontro con la storia, il ricordo delle origini.