Tanti eventi esaminati, le feste del grano di Viggianello, Episcopia e il pellegrinaggio della Madonna del Pollino
“Sonic Ethnography”, di Lorenzo Ferrarini, antropologo presso l’università di Manchester e Nicola Scaldaferri professore di Etnomusicologia, presso la Statale di Milano ha ricevuto il premio come miglior libro del 2021 da parte dell’ICTM (International Council for Traditional Music). Il volume edito da Manchester University Press nel 2020, esplora il ruolo delle pratiche di produzione e di ascolto del suono nella formazione delle identità locali in Basilicata. Un libro sulle feste tradizionali della Lucania sviluppato non solo nel testo ma in un ampio numero di fotografie grazie a ‘capitoli sonori’, composizioni di registrazioni che interagiscono con l’argomento del capitolo testuale corrispondente.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Sono pagine, ben 240, che rivelano come il suono giochi un ruolo fondamentale, essenziale, nelle performance dell’identità locali della terra di Lucania diventando una componente essenziale della vita sociale e forma di rappresentazione etnografica della Lucania. “Un libro che si può scaricare gratuitamente in pdf – ha sottolineato Nicola Scaldaferri, docente di Etno Musicologia alla Statale di Milano – con tutti i materiali sonori. Una delle caratteristiche importante del volume è di poter usare in maniera equivalente del punto di vista del linguaggio comunicativo il teste, le fotografie e il suono. Il lavoro è stato fatto dove c’è una consolidata tradizione di studi che qui vengono riassunte, rielaborate e inseriti in una cornice storica. Questa regione, queste tradizioni vengono posto al centro di una ribalta internazionale di questo settore di indagine”.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Gli eventi esaminati dai due coautori sono stati diversi in particolare: il maggio di Accettura, i campanacci di San Mauro Forte, le feste del grano di Viggianello, Episcopia, San Giorgio Lucano, San Poalo Albanese, Chiaromonte, Terranova del Pollino e il pellegrinaggio la Madonna del Pollino. Il volume basato su un’ampia ricerca, fornisce una visione innovativa di spettacoli culturali sonori come riti degli alberi, carnevali, pellegrinaggi e spettacoli musicali più informali. Il libro è un contributo essenziale per chi è interessato alla produzione di suoni e immagini fisse come approcci relazionali e interattivi.