Ancora oggi le scuole salesiane mettono al centro del loro progetto i ragazzi
Nonostante una presenza di case salesiane più massiccia in Puglia e in Campania, anche la Basilicata può vantare una sede a Potenza. San Giovanni Bosco è il luogo ideale per chi desidera conoscere un po’ più a fondo il mondo creato da un uomo straordinario, spinto dall’amore per il prossimo. Dedicare un po’ di tempo alla conoscenza di Don Bosco significa riconciliare lo spirito con il mondo che ci circonda, abbandonando momentaneamente tutte quelle attività frenetiche che le persone svolgono durante il giorno. Il pressante lavoro, la frequentazione dei casinòbitcoin senza licenza, i molti impegni sportivi e tante altre cose, hanno allontanato momentaneamente la gente dalle cosiddette cose semplici. E forse è giunto il momento di ritrovarle.
Ma chi era Don Bosco
Giovanni Melchiorre Bosco è stato un giovane cresciuto con non poche difficoltà da superare a livello famigliare, che ha saputo convogliare l’energia in un progetto davvero molto nobile. L’intento del Don era quello di permettere a qualsiasi giovane di essere accettato da una comunità di suoi pari, al fine di rendere la sua vita semplicemente felice! Don Bosco riuscì ad avvicinare moltissimi giovani a Dio, grazie, anche a giochi di prestigio, giocoleria e iniziative che potessero coinvolgere anche i ragazzi un po’ più complicati. Senza giudicare, ma semplicemente accettando chiunque, Don Bosco riuscì a dare vita a un progetto meraviglioso.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Come si lavora in una scuola salesiana
Ancora oggi le scuole salesiane mettono al centro del loro progetto i ragazzi. Attraverso un’accoglienza a tutto tondo, in modo da far sentire letteralmente a casa gli studenti, tutto lo staff che lavora all’interno dei diversi istituti sparsi su tutto il territorio italiano si rende disponibile e pronto all’aiuto in qualsiasi momento.
Il rapporto tra corpo docente e alunni è speciale. Grazie anche ad un numero un po’ più esiguo di studenti è facile creare un rapporto che sappia superare la distanza fisica e psicologica tra la cattedra e il banco.
Come vivono i ragazzi la Salesianità
I ragazzi e le ragazze che frequentano una scuola salesiana vivono in un ambiente sano e vivace. Oltre alla scuola convenzionale, viene offerto loro un servizio di aiuto allo studio pomeridiano e moltissime attività organizzate dagli animatori che cercano di alleggerire un po’ il carico di studio.
Gite, attività all’aria aperta e progetti che coinvolgono scienza, arte e letteratura sono all’ordine del giorno e annoiarsi risulta essere davvero molto complicato.
Prospettive per il futuro
Chi esce da una scuola salesiana si approccia al mondo con uno spirito positivo e propositivo e sarà ricco di idee da riversare in un mondo del lavoro sempre più esigente e complicato. Riuscire a destreggiarsi nelle difficoltà della vita, superare i momenti di difficoltà e aiutare il prossimo sono tutte pietre miliari di un istituto a conduzione salesiana. Rendere la società nella quale viviamo, ricca di sofferenza e problematiche un posto lieto in cui vivere è l’obiettivo di chiunque abbia abbracciato lo spirito salesiano.