La digitalizzazione rappresenta ormai uno degli obiettivi principali delle aziende per rispondere alle esigenze del mercato ed essere pronti ai cambiamenti imposti dalla società. Un percorso non più rimandabile che comporta innumerevoli benefici in termini di organizzazione e per quanto riguarda le variabili economiche, snellendo i processi e supportando efficacemente il management nel raggiungimento dei livelli di produttività prestabiliti.
In questo contesto, assume ulteriore rilevanza la digitalizzazione del reparto delle Risorse Umane, vero e proprio fulcro attraverso il quale poter far crescere l’azienda e renderla al passo con i tempi.
Perché digitalizzare le Risorse Umane
Come accennato in precedenza, le Risorse Umane ricoprono un ruolo fondamentale all’interno dell’azienda, avendo la responsabilità del capitale umano e di tutte le mansioni ad esso collegate. Le HR, infatti, portano avanti quotidianamente innumerevoli attività, alcune delle quali sono collegate a pratiche amministrative e burocratiche, spesso ripetitive, che tolgono tempo prezioso al reparto, impossibilitato a dedicarsi a operazioni che invece portano a un reale beneficio per l’organizzazione.
Dover controllare ogni giorno le presenze e le assenze in azienda in un dato momento, verificare i turni, il piano ferie ed elaborare le buste paga, infatti, impegnano costantemente il team delle Risorse umane, non apportando di fatto alcun valore aggiunto all’azienda. A questo si aggiungono una serie di mansioni lunghe e complesse, come i processi di recruiting e l’onboarding che, allo stesso modo, se non condotti in modo puntale ed efficace possono essere addirittura dannosi per l’impresa, con una perdita non solo di tempo ma anche di denaro.
Intraprendendo un nuovo approccio basato sulla digitalizzazione, invece, le Risorse Umane potranno avvalersi di strumenti in grado di assisterli in ogni aspetto del proprio lavoro, semplificando enormemente i processi grazie all’uso dell’automazione, e fornendo un aiuto concreto per quel che concerne il monitoraggio del lavoro dei dipendenti in tempo reale, avendo quindi la possibilità di poter intervenire prontamente qualora venissero ravvisate delle criticità. Anche l’operatività ne trarrà benefici in quanto con la digitalizzazione le HR potranno in ogni momento e istantaneamente verificare la disponibilità della forza lavoro e di conseguenza poter assegnare le mansioni e i turni in modo coerente ed efficace.
Altro aspetto prioritario, riguarda infine la possibilità di gestire la selezione del personale e il loro inserimento con tool che, potendo immagazzinare e incrociare una serie infinita di dati, offrono una visione completa e chiara dei candidati, aiutando il Manager HR nel prendere la scelta migliore per l’azienda.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Come digitalizzare le Risorse Umane
Quanto appena detto rappresenta solo in parte l’enorme mole di lavoro collegata alle Risorse Umane. Per questo, sempre più aziende hanno deciso di digitalizzare il reparto, dotandosi di sistemi all’avanguardia che supportano le HR quotidianamente, grazie alla capacità di svolgere innumerevoli funzioni riguardanti la gestione dei dipendenti.
I software HR, infatti, consentono di verificare le presenze e le assenze dei lavoratori, con strumenti dedicati alla rilevazione e alla gestione dei turni, delle ferie e dei permessi. In questo modo, il reparto avrà una panoramica completa sulla forza lavoro, e assegnerà le mansioni da portare a termine efficacemente. Ma non solo. Questo strumenti, consentono anche di poter monitorare le performance singole e di reparto, realizzando report personalizzati e, di conseguenza, aiutano a prendere le decisioni migliori per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e dei livelli di produttività attesi.
I benefici aziendali sono relativi anche alla sicurezza e alla trasparenza di comunicazione. Con i software HR si possono archiviare i documenti in modo sicuro e veloce, al riparo dai rischi collegati all’errore umano. Inoltre, in ogni momento sia il management che i dipendenti potranno comunicare tra loro, lasciando feedback e riferendo trasparentemente tutte le informazioni riguardanti l’organizzazione ritenute importanti.
In questo senso, quindi, questi sistemi offrono benefici anche per i lavoratori stessi, che si sentiranno maggiormente coinvolti, quindi più soddisfatti e leali nei confronti della società, all’interno della quale si realizzerà un clima aziendale sano e un rapporto di fiducia tra datore e capitale umano saldo e duraturo, con effetti positivi per quel che concerne la produttività e il successo del business.