Resteranno accanto all’altare maggiore della Basilica di San Martino a Martina Franca fino al trasferimento permanente presso il MUBA il museo della Basilica situato a Palazzo stabile. Sono la talare e la mitria indossata da Benedetto XVI prima della rinuncia al suo pontificato nel 2013. La figura del santo della carità di Tours, patrono della città della valle d’Itria e Papa Benedetto XVI sono il filo rosso di collegamento che portò il santo padre a dedicare a San Martino un’ampia citazione nella sua enciclica del 2005 Deus caritas est. Un documento importante dove Joseph Ratzinger insisteva sul rapporto tra giustizia e carità, sui compiti diversi che spettano alla Chiesa e alla politica, sul posto e sul ruolo dei laici cristiani nelle organizzazioni della società civile.
La citazione nell’enciclica del santo patrono di Martina Franca, appunto San Martino di Tours, fu tra i motivi che permise a Ratzinger, tramite il suo segretario particolare Georg Gänswein, di donare l’abito bianco, indossato per i 500 anni dell’istituzione della guardia svizzera, alla citta. Un dono che Ratzinger fece all’allora rettore della Basilica Don Franco Semeraro per la festa patronale dell’undici novembre 2017 ed esposti proprio durante il rito religioso e civile. Proprio in questi giorni dopo la morte del Papa emerito è tornata alla vista dei fedeli per ricordare il Papa teologo ben voluto da molti martinesi dopo Giovanni Poalo II che venne in vista a Martina Franca nel lontano 1989. Un flusso di visitatori, turisti e molti fedeli hanno, in questi ultimi giorni, per tanti versi anche inaspettati si sono soffermato dinanzi alla vetrina dove sono esposti gli indumenti quasi ad omaggiare la figura di una grande intellettuale della fede molti il fedele della gratitudine, della sapienza e dedizione allo studio della parola di Dio. Tra i molti visitatori anche una coppia di Massafra: due giovani che nove anni fa erano a Colonia, alla giornata mondiale della gioventù che fu presieduta da Benedetto XVI. Lo ha raccontato don Peppino Montanaro, attuale rettore della Basilica.