La Basilicata si veste in Rosa. L’edizione 106 del Giro d’Italia, valevole come prova dell’UCI World Tour 2023,prevede due tappe in Basilicata, precisamente nell’area nord del territorio. Rispetto all’edizione 2022, la settima tappa Diamante- Potenza, la Regione raddoppia: Melfi e Venosa, arrivo e partenza, i borghi prescelti dagli organizzatori per la terza e quarta tappa. Arrivo a Melfi lunedì 8 maggio, partenza da Vasto, dopo aver percorso ben 216 chilometri con saliscendi da Monticchio, Rionero in Vulture, Barile, Rapolla. Partenza il giorno dopo, 9 maggio, dalla città di Orazio per arrivare dopo 175 chilometri a Lago Laceno, passando per Lagopesole, San Fele, Muro Lucano e Pescopagano. Come in altre città di tappa, anche i borghi lucani di Melfi e Venosa hanno scelto di celebrare l’appuntamento illuminando un monumento con il colore simbolo della corsa. Per Melfi la scelta è caduta sulla porta venosina delle proprie mura, mentre per Venosa, la scelta sul castello realizzato dal duca Pirro del Balzo durante il periodo della dinastia aragonese. Si tratta della prima di una serie di appuntamenti programmata dalle rispettive amministrazioni che accompagneranno l’arrivo dei corridori e tifosi in Basilicata. Un appuntamento atteso nell’area nord della regione che avrà dei risvolti non solo economici ma anche ambientali. Infatti i campioni delle due ruote e gli appassionati di ciclismo potranno scoprire le montagne e le infinite bellezze del Vulture proprio nei primi giorni della corsa. La partenza da Venosa avverrà a pochi metri dal castello del Balzo seguendo il punto più a sud dell’intero percorso del giro d’Italia che si concluderà a Roma il 28 maggio dopo aver percorso ben 21 tappe per un totale di 3 448,6 chilometri, due chilometri in più dell’edizione 2022, 3446,6 chilometri, ben37 in più rispetto all’edizione del 2021, 3410,9. Il giro più corto fu realizzato nel 1909 con be 2448 chilometri. Fino al 1954 il record era quello di un giro più lungo che si attesto a 4337 chilometri oramai ben superato. Restano sul podio ancora per aver vinto le maggiori edizioni, ben 5, Fausto Coppi, Alfredo Binda e Eddy Merckx.