Grande successo per il concerto di Tony Hadley a Matera. Nella serata di ieri l’artista ex membro degli Spandau Ballet si esibito nell’auditorium Gervasio, nel cuore della città ormai più ambita da artisti nazionali ed internazionali, reduce della celebrazione dei sui 40 anni di carriera da solo. Si da solo, poiché la band dopo due anni dal Festival di Sanremo 2015 che li ha visti protagonisti sul palco ancora insieme, si scioglie definitivamente. La band ha cercato un nuovo cantante ma i dischi da solisti hanno avuto la meglio.
Nel 2005 riceve dalla British Academy of Composers and Songwriters il premio Gold Badge. Tony Hadley è una delle voci maschili più apprezzate al mondo, più di 40 anni di carriera ed un timbro inconfondibile, che riesce a toccare sempre le corde dell’anima, si è esibito sempre con band e grandi orchestre in concerti in tutto il mondo. Dopo il 2015 ed il 2019 Hadley è tornato a Matera con l’Orchestra Magna Grecia sotto la direzione del M° Romano e nella serata di ieri, tra un bicchiere di whisky e una birra, ha eseguito brani spaziando all’interno della sua carriera da quando era con gli Spandau Ballet, fino a lasciare spazio a canzoni classiche e a qualche cover. In scaletta New York minute, To cu a long story, Highly strung, Alibi, Only when you leave, Soul boy, Communication, Round and round, I’Ill fly for you, Because of you, Lifeline, Through the barricades, Every time, Somebody to love dei Queen, Mad about you, Bridge over troubled water. di Elvis Presley, ma non potevano mancare i cavalli di battaglia degli Spandau Ballet, True e Gold, inno non ufficiale delle Olimpiadi di Londra.
“Amo l’Italia” dichiara ai giornalisti e come poter dire che quest’amore non sia ricambiato. “Matera è incredibile, ha un’architettura pazzesca, ha una luce che cattura lo sguardo e il cuore, è bello essere ancora qui, a divertirmi insieme a voi”.
“E’ sempre stato il nostro segreto e desiderio quello di accontentare gusti trasversali, senza mai rinunciare alla qualità delle produzioni musicali che rendono la Magna Grecia un esempio virtuoso su scala nazionale – ha dichiarato alla stampa Piero Romano – Non abbiamo mai avuto paura delle sperimentazioni, anche quelle più ardite e a divertirsi non è solo il pubblico ma anche gli artisti”.
Di seguito i prossimi appuntamenti della stagione concertistica 2022/2023, realizzata dall’Orchestra Magna Grecia in collaborazione con l’Associazione Musicale “LUIS BACALOV”:
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO– MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
CANZONE D’AMORE
Natalie Clein – violoncello
Piero Romano – direttore
Orchestra della Magna Grecia
DOMENICA 19 FEBBRAIO– MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
ESPAÑA, MI AMOR
Elly Suh – violino
Gianna Fratta– direttrice
Orchestra della Magna Grecia
VENERDì 03 MARZO – MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
INCANTO ALL’OPERA
Joseph Calleja – tenore
Giuliana Gianfaldoni – soprano
Gianluca Marcianò – direttore
Orchestra della Magna Grecia
MERCOLEDì 08 MARZO – MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
LADY BLACKBIRD
Lady Blackbird – voce
Roberto Molinelli – direttore
Orchestra della Magna Grecia
SABATO 18 MARZO – MATERA
ore 21.00
IL NOSTRO LUIS
Luis Bacalov: Misa Tango
M. Stefano Pietrodarchi – bandoneon
Gianluca Marcianò – direttore
Orchestra della Magna Grecia
MARTEDì 04 APRILE – MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
SACRARMONIA
Antonella Ruggiero – voce
Valter Sivilotti – direttore
Orchestra della Magna Grecia
SABATO 06 MAGGIO – MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
EVER GRIEG
Lucas Debargue – pianoforte
Gianluca Marcianò – direttore
Orchestra della Magna Grecia
GIOVEDì 18 MAGGIO– MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
N3XT G. EVENT
Orchestra della Magna Grecia
DOMENICA 28 MAGGIO– MATERA – AUDITORIUM GERVASIO
ore 21.00
BOLLANI & JOO
Stefano Bollani – pianoforte
Hyung-Ki Joo – pianoforte
Piero Romano – direttore
Orchestra della Magna Grecia