Il Carnevale in Basilicata è un evento molto sentito dalle popolazioni locali, rappresenta patrimonio identitario e culturale molto forte. Ci sono maschere che hanno origine molto antiche, legate a tradizioni arcaiche e contadine. Sono figure allegoriche spesso dall’aspetto anche molto grottesco: Rumit, alberi semoventi che provengono dai boschi e invadono il paese, all’Orso (Urs) e la Quaresima (Quaremma), maschere antropologiche che popolano le strade lucane durante il Carnevale.Le contrade dei comuni lucani si animano di maschere e vestiti tradizionali che tra eventi e manifestazioni sfilano e rallegrano la cittadinanza in festa.Per alcuni borghi le date ci sono già: carnevale Nemolese dal 16 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023, quello Stiglianese, dal18 febbraio al 21 febbraio 2023 a Satriano e la Foresta che cammina dal 18 febbraio 2023 al 19 febbraio 2023. Senza trascurare gli otto carnevali storici della terra di Lucania: Aliano, Cirigliano, Lavello, Montescaglioso, San Mauro Forte, Teana e Tricarico. A Tricarico addirittura il carnevale inizia il 17 gennaio in concomitanza con la festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e ha come protagoniste le maschere delle mucche e dei tori, che rappresentano una mandria in transumanza.Aliano, in provincia di Matera, sfilano le caratteristiche “mascherecornute”realizzate in argilla e cartapesta al suono del cupa cupa. A Montescaglioso l’appuntamento si chiama “Carnevalone” composto da tre maschere:U Fus’ che rappresenta la Parca romana con il suo grande fuso che viene lanciato in strada; la Quaremma, cioè la moglie di Carnevalone e Il Carnevalone, un vecchio barbuto a cavallo di un asino con in mano un ombrello nero e sgangherato. A Satriano di Lucaniaè quello più suggestivo e caratteristico con l’Orso e l’Eremita. Maschere, storia, tradizione e identità che si manifestano anche nell’ambito gastronomico con ricette tipiche. Molti hanno come base il maiale, tra cui i primi piatti conditi con sugo di suino. Tipico di questo appuntamento è il sanguinaccio, dolce cremoso, ha come base il sangue del maiale. Ad arricchire le dispense lucane, calzoni di ricotta e zucchero, chiacchiere, castagnole e la rafanata. Il carnevale in Basilicata è un’altra interessante occasione per venire a contatto con le popolazioni locali per condividere la cultura per le proprie origini. Il segreto?.Lasciarsi affascinare da forme inquietanti e lasciarsi trasportare dall’atmosfera esilarante. Provare per credere.