Maggiore sicurezza sulle strade europee. Obiettivo per l’Unione Europea dimezzare il numero di morti sulle strade europee entro il 2030, azzerare il numero di incidenti fatali entro il 2050. In Basilicata, nel potentino in particolare la situazione appare in controtendenza. La questione è stata affrontata dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro in una riunione del tavolo di monitoraggio per approfondire e cercare soluzioni al problema. I dati presentati dal Prefetto Campanaro sono nettamente in contrasto con le indicazioni dell’Unione Europea relative al 2019. Nel 2022 gli incidenti nel potentino sono passati da 516 del 2019 a 541 nell’anno appena trascorso, superiore all’obiettivo indicato dall’Europa pari a 258. Differenza rispetto all’obiettivo del più 109 per cento. Aumentati il numero dei decessi: da 16 nel 2019 a 25 nel 2022 una differenza rispetto all’obiettivo pari a più 212 per cento. Diminuiscono i feriti: nel 2019 ben 833, nel 2022 748. Resta la differenza notevole rispetto alle indicazioni europee che prevede il numero di 417, differenza di obiettivo pari a più 99,8 per cento. Dati preoccupanti per il Prefetto Campanaro:
“Vuol dire 1,48 incidenti al giorno, con 748 feriti circa 2,01 al giorno. Un vero bollettino di guerra”.
La riunione con il tavolo di monitoraggio è servita anche per avviare controlli e azioni mirati sulle principali cause, uso di stupefacenti e alcool in prima battuta, parallelamente con rafforzamento di campagne educative. Il comitato ha posto l’attenzione per lo stato critico delle infrastrutture che risentono della presenza di tanti cantieri aperti con continui interventi soprattutto su strage dove si registrano i maggiori sinistri come precisato dallo stesso Michele Campanaro
“Ci sono troppe strade cantierizzate; indubbiamente questo è una delle cause non trascurabile”.
Da tempo si manifestano appelli degli automobilisti ha investire, da parte degli enti territoriali, le risorse ricavate da imposte specifiche come sottolineato da Matilde Rossi, direttrice ACI della provincia di Potenza:
“Il cittadino-automobilista chiede agli enti preposti di investire correttamente le risorse proveniente da imposte e sanzioni per creare nella sicurezza stradale”.
Intanto il Prefetto Campanaro nella riunione del tavolo di monitoraggio ha annunciato una revisione delle mappe delle strade in cui sono possibili controlli coll’autovelox. Obiettivo utilizzarli per garantire sicurezza lì dove servono veramente.