La Chiesa e il Monastero della SS. Annunziata di Genzano di Lucania, in provincia di Potenza, tra i classificati dell’XI edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il censimento che ha visto il coinvolgimento di ben 6.508 Comuni d’Italia, l’82,4 per cento del totale, è stato realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura Rai è Main Media Partner del FAI, riconfermando l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Con 1.500.638 voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi, il censimento si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella missione del FAI. La classifica, annunciata alla presenza di Marco Magnifico, presidente del FAI, e di Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, con la partecipazione dei rappresentanti dei tre beni vincitori, la chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli, in provincia di Lecce, il Museo dei Misteri di Campobasso e la chiesa di San Giacomo della Vittoria di Alessandria che riceveranno, a fronte di un progetto, un contributo per il restauro e la valorizzazione, grazie a “I Luoghi del Cuore” mette in luce come dal 2003 a oggi sono stati sostenuti interventi per 138 luoghi in 19 regioni d’Italia, che erano dimenticati, abbandonati o poco valorizzati. I voti raccolti sono in tutto 11.100.000quelli giunti al FAI nei vent’anni anni dell’iniziativa: luoghi sconosciuti e apparentemente condannati hanno guadagnato una chiara attenzione, locale e nazionale mobilitandosi per salvarli. Accanto a questa iniziativa, dal valore anche economico, c’è un valore culturale e sociale. Grazie a “I Luoghi del Cuore” gli italiani scoprono o riscoprono testimonianze di storia e tradizione, simboli dell’identità dei loro territori appunto come è avvenuto per la Chiesa e Monastero della SS. Annunziata di Genzano di Lucania che ha ricevuto 10.481 voti. Il Monastero della Santissima Annunziataè uno dei più antichi insediamenti francescani della Lucania. Fondato nel 1321 dalla nobildonna Aquilina Sancia di Monteserico, si trova all’estremità nord del promontorio su cui sorgeva l’antico borgo fortificato di Genzano, a poca distanza dal tratto lucano dell’Appia Antica. Per esigenze militari, nel 1349 fu fatto demolire; ma dopo pochi anni fu ricostruito da Roberto Sanseverino, genero di Aquilina, che voleva essere assolto dalla scomunica ricevuta da papa Clemente VI.. La struttura attuale, a forma di ottagono irregolare coperto da una volta a botte, è frutto di una trasformazione successiva. Fino al 1905 il cenobio è stato abitato dalle religiose dell’Ordine di Santa Chiara; in seguito, divenuto proprietà del Comune di Genzano di Lucania, è stato adibito a usi civili, e poi è stato abbandonato. Questo importante riconoscimento diventa il motore per promuovere e tutelare questo luogo caro ai lucani di Genzano.
84