Era stato avvistato la sera del 14 febbraio, così è stato rinominato “Meteorite di San Valentino”, e quest’oggi ne sono stati ritrovati alcuni frammenti a Matera, precisamente su un balcone tra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci. L’abitazione è quella degli anziani genitori dei fratelli Losignore, Gianfranco è un consigliere comunale, ed anche appassionato di astronomia. “Mi sono accorto di una piastrella scheggiata sul balcone, a quel punto ho capito che poteva trattarsi di una scheggia del meteorite”. I due anziani avevano udito un forte botto la sera del 14 febbraio, poi la scoperta. Il meteorite è caduto verticalmente al suolo ad una velocità di circa 300 km/h, nella misura di oltre 70 grammi in 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli. E’ un ritrovamento estremamente raro, per cui in queste condizioni probabilmente in Italia forse è la prima volta che avviene una cosa del genere, o quantomeno la seconda dopo Cavezzoli. Matera è in vetrina anche per questo evento, complimenti”. I particolari dell’evento saranno resi noti lunedì, nel corso di una conferenza stampa convocata per le ore 9 presso la sala “Mandela” del municipio, con la partecipazione degli esperti che mostreranno anche i frammenti ai giornalisti, prima di trasferirli nei musei scientifici Inas di Napoli e Firenze.
67