Si terrà a Baragiano mercoledì 8 marzo alle ore 9:30 presso la Scuola primaria di secondo gradola cerimonia di intitolazione dell’Auditorium del plesso scolastico in ricordo di Mahsa Amini, vittima delle persecuzioni di genere e simbolo della lotta per la libertà ed emancipazione femminile. L’Amministrazione Comunale, particolarmente sensibile a queste tematiche, ha volutamente scelto la Giornata internazionale dei diritti della donna e ha condiviso, su proposta del Sindaco Giuseppe Galizia, la necessità di promuovere proprio in questa occasione una maggiore sensibilizzazione alla lotta per i diritti negati. In questo particolare momento storico, è importante richiamare l’attenzione sulle donne che più di altri sopportano il peso delle barbarie, della violenza e del conflitto nel mondo. Luogo privilegiato resta per l’Amministrazione la scuola che deve essere veicolo di contenuti e di messaggi capaci di contaminare le coscienze e condurre le generazioni future ad una maggiore consapevolezza dei fatti storici. Alla cerimonia seguirà un dibattito moderato dalla giornalista Gherarda Cerone che avrà come filo conduttore la lotta delle donne iraniane contro il regime, una lotta che nasce da una morte ingiusta che ha contestualmente risvegliato il senso di inadeguatezza che anche la nostra società sente rispetto ai diritti negati di altri popoli. Per questi motivi l’ Amministrazione ha voluto il contributo di Pegha Moschir Pour, la giovane attivista iraniana che, in collegamento, consentirà ai giovani studenti di ascoltare le ragioni del suo popolo in lotta. Dopo i saluti del Sindaco di Baragiano, Giuseppe Galizia e del Dirigente Scolastico Lorenzo Rispoli, seguiranno gli interventi di Pegha Moshir Pour, dell’assessora al welfare Valentina Faraone, della Professoressa Loredana Scaiano, docente e scrittrice e della Professoressa Costantina Gliubizzi, docente vicario della scuola di Baragiano. Le conclusioni saranno affidate alla Consigliera delegata all’istruzione e alle pari opportunità, Rosalba Valanzano.