Giornata Nazionale del Paesaggio in Basilicata. Sabato 18 marzo 2023 a partire dalle ore 9,30, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri propone un seminario dal titolo “Valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni: opportunità per l’area pilota SNAI 21-27 in Val d’Agri”, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, l’associazione Culture e Territori e la Rivista Risk Elaboration, edita dalla Protezione Civile “Gruppo Lucano”.Diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso attività dedicate al tema del paesaggio, come indica l’articolo 2 Codice dei Beni culturali decreto legislativo numero 42/2004 è affidata allo Stato dall’articolo 9 della Costituzione italiana. All’appuntamento interverranno Francesco Tarlano, direttore del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum, Giuseppe Priore, presidente dell’Ente Parco Appennino Lucano- Val D’Agri – Lagonegrese, Pierluigi Martoccia, presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile, Enzo Alliegro, direttore editoriale della rivista Risk Elaboration i quali approfondiranno il tema della valorizzazione del Paesaggio illustrando, in particolare come poter utilizzare la quota prevista dai fondi della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) predisposta per interventi volti alla promozione del patrimonio culturale, in quanto la maggior parte del territorio classificato come Aree Interne ha un carattere ecologico-naturalistico-storico altamente significativo. Un appuntamento significativo in un’ottica concreta della valorizzazione del territorio lucano come sottolinea l’architetto Piergiuseppe Pontrandolfi, già Docente Unibas tra i promotori dell’iniziativa:
“La riflessione prende spunto dagli esiti del progetto di ricerca RI.P.R.O.VA.RE conclusosi nel 2022, a cui hannopartecipato l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Salerno e l’Unibas con ungruppo di ricerca da me coordinato. Il progetto “Riabitare i Paesi, Strategie Operative per la valorizzazione e la resilienza dellearee interne” ha sviluppato attività partecipate e condivise per la definizione di strategie di sviluppo deiterritori marginali e meno resilienti ma anche dotati di grandi potenzialità legate al patrimonio naturale eculturale. Questo a partire da un consolidamento delle relazioni tra gli enti territoriali interessati, che hannocostituito l’Unione dei comuni della Media Val d’Agri. A partire dal lavoro di questo progetto oggi il territorio è stato individuato tra le aree pilota lucane della SNAI 2021-2022”.Al termine, è prevista una visita guidata nel Parco Archeologico di Grumentum.