Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, riapre il parco della Grancia di Brindisi di Montagna. Dal 2 giugno, fino alla fine di settembre, riapre il cine spettacolo della “storia bandita” insieme ad altre attrazioni in via di programmazione. Nell’ area naturale di Brindisi di Montagna tanti i figuranti si esibiranno per oltre tre ore di spettacolo per raccontare la storia del brigantaggio in Lucani. Rivivere le vicende post-unitarie e la lotta cruenta tra le masse di contadini lucani, l’esercito e i latifondisti. Partite le selezioni dei figuranti. La pro loco di Brindisi di Montana, con il supporto della società Sud Promotion e di Opera Prima, cura la selezione del casting. Al momento sono oltre duecento le candidature ricevute come precisa anche Nicola Manfredelli, presidente del Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane che cura la gestione del Parco della Grancia:
C’è necessità di molti figuranti per poter far fronte ad una stagione molto più lunga di quelle precedenti, che si svilupperà per quattro mesi consecutivi, da giugno fino a settembre, per poi riprendere con una novità natalizia. Un Parco, primo attrattore della Basilicata, che si sviluppa su una superficie di 50 ettari in uno scenario naturale di rara bellezza, alle spalle del borgo di Brindisi di Montagna diviso in sei aree attrezzate che riesce ad offre diverse attrazioni per grandi e piccini, come concerti, spettacoli, rappresentazioni teatrali, illustrazioni di antichi mestieri ed esposizioni di prodotti tipici della tradizione rurale lucana. La grande attrazione è il sentiero dei rapaci dove si possono ammirare diverse specie di questi splendidi animali che si esibiscono in dimostrazioni di volo mirato guidati da maestri falconieri nell’ anfiteatro appunto delle aquile. Un posto è riservato ai bambini con il teatro dei burattini dove vanno in scena favole musicale, laboratori e passeggiate sul carretto trainato dai buoi o a dorso d’asino e una fattoria didattica. Da non perdere gli accampamenti medievali, le escursioni naturalistiche, i concerti, le giostre equestri, il mercato, in cui gli artigiani mostrano i mestieri tradizionali delle loro terre, e diversi eventi enogastronomici e culturali.