I dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze portano una buona notizia alla Basilicata: nel 2021 sono entrati più soldi nelle tasche dei lucani. I dati, pubblicati dalla Ragioneria di Stato del Ministero, rivelano che i guadagni nel 2021 sono aumentati di molto rispetto al 2020, anno comunque condizionato dalla pandemia. I dati frutto dell’analisi dei guadagni italiani è stata effettuata dalla società di data intelligence bergamasca Intwig, diffusi dal Ministero dell’Economia e Finanze, a livello nazionale il reddito imponibile pro- capite è salito a 20.745 nel 2021 con un più 949 euro rispetto al periodo precedente. La Basilicata, in particolare in provincia di Potenza il reddito pro-capite è stato di 21.342 aumentando del più 4,2 per cento, cioè di 861 euro in più. Nello specifico dei comuni, crescita notevole a Potenza, più 4,2 per cento rispetto al più 0,3 per cento del 2020e Melfi, il reddito pro capite è stato di 17540 euro con più 835euro rispetto al 2020. In generale tra il nord è il sud della provincia la media si attesta intorno ai 14 mila euro. Il comune di Lauria appare quello più avanti con un reddito pro-capite pari a 17 mila euro.
Per la provincia di Matera i numeri sono diversi: il reddito pro- capite è di 19.729 un aumento di più 3,8 per cento che ha determinato un più731 euro rispetto agli anni precedenti. Nello specifico dei comuni Matera ha fatto registrare un più 3,8 per cento rispetto al meno 1,0 per cento del 2020, Pisticci più 3,9 per cento rispetto al più 1,1per cento del 2020 con un reddito imponibile di 15.073 euro, più 564 euro rispetto al 2020; a Policoro di 15.744 euro, più 503 euro rispetto al 2020. Nel 2020 in provincia di Matera il reddito era sceso dell’1 per cento a Potenza era appena salitodell’0,3 per cento. Dal 2021 la regione pare beneficiare di una concreta ripresa che ha superato il tasso di crescita degli anni pre-pandemia. La presenza del petrolio continua ad essere fattore trainante, a seguire il ruolo del turismo. Infine i dati evidenziano come in Italia il reddito imponibile, il reddito medio pro capite torna a crescere in modo molto consistente ma che addirittura segna un incremento molto significativo rispetto al 2019 di 666 euro.