Nella mattina di mercoledì 3 maggio è stata effettuata la consegna dei lavori per la messa in sicurezza della strada San Paolo Albanese (Pz)-Alessandria del Carretto (Cs) con la realizzazione di opere di drenaggio. I lavori, iniziati il giorno seguente, sono stati finanziati con fondi ministeriali per un importo progettuale di 1.089.000,00 euro e si concluderanno entro luglio 2023.
“Si riuscirà, così, a raggiungere la Calabria, e più precisamente l’Alto Ionio Cosentino, con meno disagi” comunica il sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Antonio Troiano.
Uno dei problemi che affligge sistematicamente gli automobilisti è legato proprio al dissesto del manto stradale: guidare su strade con dossi, avvallamenti e con il manto sollevato può diventare un rischio sia per il veicolo, che può subire dei danni, sia per le persone, poiché manovre brusche e improvvise per scansare buche e crepe possono provocare incidenti. Le nostre strade con il tempo si deteriorano a causa dell’aumento dei mezzi di trasporto in circolazione soprattutto quelli pesanti che trasportano, a volte, un carico eccessivo.
Il primo tratto della strada, che si estende per 4 chilometri da San Paolo verso Alessandria del Carretto, è stato realizzato da una società negli anni Sessanta per la ricerca del petrolio dove tuttora c’è in un piazzale una pompa sommersa. L’amministrazione continuò i lavori, grazie a dei contributi, fino ad arrivare a completarli negli anni Novanta. Si tratta di una strada comunale di San Paolo Albanese che va a finire sulla strada provinciale che collega Alessandria ad Albidona e Trebisacce.
“Negli anni sono stati fatti tanti piccoli interventi, ma adesso in alcuni punti era diventata impercorribile; è una strada che consolida e fortifica la comunicazione tra le due regioni, Basilicata e Calabria, che permette lo sviluppo del turismo, perciò, ho voluto concretizzare questo obiettivo” racconta il primo cittadino.
La strada in oggetto è uno sbocco diretto verso la Calabria non solo per gli abitanti di San Paolo Albanese, ma anche per quelli degli altri paesi della Valle del Sarmento oltre ad essere una strada primaria per il comune di Alessandria del Carretto che ha in tal modo lo sbocco verso la Sarmentana, la Sinnica e l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Per di più la strada porta al Monte Carnara dove nasce la peonia peregrina di Monte Carnara (Banxurna ka Karnara, in arbëreshë), un fiore bellissimo dal colore rosso purpureo e i petali di velluto, che viene da lontano, probabilmente dall’Albania e dove si può ammirare il panorama mozzafiato del golfo di Taranto. Si narra che gli antenati dei sanpaolesi portassero i neonati sul Monte Carnara per fargli vedere la patria natia dei propri avi.
Un grande plauso va dunque al sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Antonio Troiano e a tutta l’amministrazione per aver reso possibile, collaborando in proficua sinergia, l’avvio dei lavori di un progetto di utilità pubblica relativo alla sicurezza stradale.
Filomena Dattoli