Per SEO (Search Engine Optimization), si intendono tutte quelle attività che permettono a un contenuto di essere indicizzato nei motori di ricerca, e quindi di essere facilmente individuato da chi naviga in rete. Le aziende che hanno la necessità di pubblicizzare il loro marchio su Google sono in costante crescita, ed è per questo che molte si affidano a consulenti SEO di grande esperienza. In questo articolo affrontiamo il tema delle strategie SEO con il nostro ospite Gabriele Rispoli, Consulente SEO dal 2013 e specialista in materia di Link Building, che grazie al suo approccio data driven permette alle aziende e ai liberi professionisti di ottenere la massima visibilità e performance sui motori di ricerca.
Gabriele, che cosa si intende con approccio data driven nella SEO?
La SEO si è profondamente evoluta nel corso degli anni, e ad oggi non basta più inserire correttamente le parole chiave, pubblicare costantemente nuovi contenuti o acquisire link per attirare più utenti e clienti potenziali, ma serve anche una pianificazione strategica, che si serva dell’analisi dei dati e una visione a lungo termine. Il monitoraggio costante dei dati, oltre a fornire una panoramica dettagliata del target di riferimento, permette anche di mantenere sempre sotto controllo le performance e individuare prontamente le carenze, in modo da intervenire subito. Tuttavia, per l’analisi dei dati e l’elaborazione di report, c’è bisogno di figure professionali formate a questo scopo, altrimenti c’è il rischio concreto di non saper leggere correttamente le informazioni.
Oltre allo studio dei dati, quali sono gli elementi essenziali della SEO?
In estrema sintesi, oltre all’analisi dei dati, che deve essere costante e metodica, gli elementi essenziali di una buona strategia SEO sono:
- Keyword Research, cioè quella fase che permette di sapere in anticipo, mediante software specializzati, quali sono le parole chiave che il cliente tipo dell’azienda cerca su Google, in modo da inserirle nei contenuti pubblicati.
- La creazione di contenuti di qualità, ovvero contenuti seo oriented, che oltre ad includere parole chiave opportunamente inserite, abbiano una struttura persuasiva, in grado di aumentare il tasso di conversione e quindi trasformare un semplice utente che naviga in cliente.
- Link acquisition, che non consiste nell’acquisizione generica di backlink, ma anche e soprattutto nella costruzione di collaborazioni proficue tra imprenditori, attraverso la promozione reciproca delle proprie aziende sui rispettivi siti o blog.
Che cosa bisogna aspettarsi da una strategia SEO capace di attrarre nuovi clienti per il nostro business?
Una pianificazione SEO, seppur ben curata, non è l’equivalente di una bacchetta magica, che incrementa i profitti e i clienti per magia. Una strategia SEO che si rispetti ha bisogno di tempo per realizzarsi concretamente e portare i suoi frutti, quindi è necessario avere pazienza. Chiunque prometta cambiamenti nell’arco di pochi giorni o poche settimane, non è un professionista. Un consulente SEO esperto, invece, nell’analisi preliminare è in grado di fornire anche una tempistica entro cui i risultati dovrebbero manifestarsi, e naturalmente non si tratta mai di un tempo brevissimo. Oltre a questo è importante investire, non aver paura di spendere nella pianificazione SEO, perché è così che si ottengono risultati. Quindi è essenziale avere un certo budget a disposizione per poter avere un ritorno dell’investimento. Infine, è assolutamente indispensabile affidarsi alle persone giuste. Nel web si trovano innumerevoli esperti SEO, ma per capire se si ha a che fare con un ciarlatano o meno, è opportuno valutarne alcune caratteristiche: il portfolio con i lavori svolti, le certificazioni di cui è in possesso, e le testimonianze reali delle persone per le quali ha lavorato. Non si deve aver paura di indagare e chiedere, informarsi sulla professionalità di un collaboratore è un diritto di ogni imprenditore. Ringraziamo il nostro ospite per i suoi preziosi suggerimenti!
Per chi volesse approfondire o richiedere una consulenza gratuita per il proprio business online, può mettersi in contatto con Gabriele mediante i seguenti canali.
Sito web: https://www.gabrielerispoli.it/
Telefono/WhatsApp: +39 371 58 51 556