La XV^ edizione del premio “Marateale” scalda i motori. Si terrà dal 25 al 29 luglio prossimo, nella “perla del Tirreno”, immersa in una grande location dell’Hotel Santavenere di Maratea, il Premio Internazionale della Basilicata, fino a prima del 2020 “Giornate del Cinema Lucano”. Prima novità dell’edizione 2023 è la presenza di Francesca Fagnani a cui andrà il premio “Giornalista televisiva dell’anno”: conduttrice del programma tv Belve, in onda per la prima volta in prima serata quest’anno su Rai2 e co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo 2023. Soddisfazione da parte del direttore artistico del Premio Nicola Timpone e di Antonella Caramia, presidente dell’Associazione Cinema Mediterraneo che ha sottolineato a riguardo:
Autentica, acuta e tagliente, senza mai apparire offensiva, le interviste di Francesca Fagnani spiccano per un’identità riconoscibile che indiscutibilmente fanno di lei la giornalista televisiva dell’anno.
Le novità sono tante e non mancheranno le sorprese su cui gli organizzatori stanno lavorando per realizzare un programma,come ogni anno, ricco di contenuti, ospiti importanti sulla scena nazionale ed internazionale. Non è da escludere la presenza dell’attore- regista lauriota Rocco Papaleo dopo il successo del film “Scordato” e della lucana Angelina Mango, dopo quello ricevuto ad Amici. Per lei non è esclusa una toccata e fuga a Maratea a luglio. Il suo breve tour termineràil prossimo 31 maggio ad Ascoli Piceno dopo aver toccato ben dodici città del Nord. Confermato come nelle passate edizioni tre sezioni del Festival : Marateale International Green (lungometraggi internazionali di fiction, documentari e animazione, legati ai temi ambientali e della sostenibilità, verranno selezionati per partecipare ad un concorso dotato di numerosi premi)in Shoort ( attenzione ai giovani con un vasto numero di iniziative rivolte all’incontro con il mondo del cinema), in School (concorso che prevede la realizzazione di spot da parte dei giovani studenti lucani che pongano l’attenzione sull’importanza delle risorse storiche, umane, ambientali e sociali del proprio territorio). Nelle prossime settimane verranno svelate ulteriori dettagli insieme ai primi nomi del cast artistico che salirà sul palco della manifestazione. Per intanto Nicola Timpone si mantiene sul generale:
La Basilicata sta attirando, infatti, sempre più l’attenzione delle produzioni anche straniere, per le sue bellezze naturali e i suoi scenari suggestivi. Negli ultimi anni, infatti, molti film e serie televisive di successo hanno scelto la Basilicata come location per le loro riprese. Questa crescente attenzione artistica per la Basilicata è un segnale importante per l’economia della regione, che può contare su questo prezioso e interessante settore di sviluppo. Questo nostro appuntamento vuole continuare ad essere una leva importante per dare voce e lustro alla nostra terra.