Ieri si è festeggiata la Giornata Nazionale dello Sport (GNS), istituita il 27 novembre del 2003 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per richiamare l’attenzione dei cittadini italiani sull’importanza dello sport nella vita quotidiana non solo come semplice attività fisica, ma come stile di vita. Una festa che si celebra ogni anno la prima domenica di giugno e dedicata a tutti coloro che, individualmente o in gruppo, amano e svolgono attività sportive a livello amatoriale o professionale.
A qualsiasi età, praticare giorno dopo giorno azioni come ballare, correre, nuotare, andare in palestra, in bicicletta, giocare a pallone oppure fare lunghe passeggiate, fa bene al corpo e alla mente (mens sana, in corpore sano). Fare sport è un vero e proprio toccasana per la salute, aiuta a ridurre l’obesità, i rischi legati all’ipertensione, ad alcune forme di tumore, alle malattie cardiache, al diabete, ma non solo, contribuisce a limitare anche lo stress e l’ansia favorendo il buon umore e il legame sociale tra persone.
Su tutto il territorio Italiano sotto la direzione del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), in coordinamento con gli organismi sportivi e le associazioni sportive affiliate ed insieme agli Enti locali, sono state promosse molte iniziative in occasione di questa giornata. In Basilicata, l’evento è stato organizzato a Potenza presso il Parco Baden Powell alle ore 9.00 di ieri mattina. La gente ha così trascorso una giornata di festa provando sport diversi divertendosi in compagnia.
In tutta la Regione sono molti gli eventi sportivi in programma in questo mese organizzati da varie Associazioni ed Enti.
A Terranova di Pollino sono previste ben quattro giornate all’insegna dello sport.
Gli sportivi più appassionati non potranno fare a meno dell’opportunità di correre nel Parco più grande d’Italia il 18 giugno in cui si terrà la gara Nazionale di corsa in montagna oltre i 2000 m s.l.m. (17km D+800m) organizzata da Correre Pollino, giunta alla sesta edizione. I partecipanti inizieranno la competizione da Piano Giumenta presso il Centro Sci di Fondo e Nordic Walking e percorreranno un sentiero che li condurrà in località Pantano Grande (1463 m.s.l.m.). Continueranno a correre raggiungendo le località di Pietra Castello, Piano Iannace, Pittacurcio, Serra Crispo ( 2053 m.s.l.m.), Serretta delle Porticelle, Grande Porta del Pollino fino ad arrivare nuovamente a Piano Giumenta dove la gara si concluderà.
Il 23, il 24 e il 25 giugno si terrà, invece, la ventiduesima edizione della Pollino Marathon, una delle gare di mountain bike più affascinanti ed emozionanti d’Italia, con tantissime novità. Il 23 alle ore 17.30 presso Largo Legnano gli atleti che hanno partecipato alle edizioni precedenti racconteranno la loro esperienza nell’incontro pubblico “La marathon si racconta”. Inoltre, verrà allestita una mostra fotografica che ripercorrerà i momenti più belli delle edizioni passate e una di prodotti tipici dell’area con la presenza del grande chef ambassador Pino Golia. Sabato 24 giugno, saliranno in sella i più piccoli con la Pollino Marathon Young mentre il giorno seguente sarà la volta degli adulti che, con le loro bici, sfrecceranno sulle strade sterrate del Parco Nazionale del Pollino.
Filomena Dattoli