Diceva un vecchio adagio: “La matematica è una cosa seria perché è la musica della ragione”. A testimonianza di tutto ciò, la classe IV B del Liceo scientifico IIS Carlo Levi di Sant’Arcangelo ha realizzato una rivista semestrale, dal titolo “Matematica (perla) mente”, che ha visto coinvolti assiduamente studenti e insegnanti. Un lavoro per i cultori della matematica, racchiuso in 14 pagine dove si legge, discute, osserva in particolare di una parte importante della matematica che è appunto la geometria. Quella che si occupa dello studio delle forme attraverso anche la raccolta di risultati dimostrati nel modo più generale possibile in base ad un sistema logico. Si illustra il cosiddetto teorema di Napoleone, il grande stratega francese si dilettava con la matematica, riteneva che solo attraverso il compasso di poteva dimostrare la teoria euclidea. Interessante anche il capitolo riguardante la “configurazione di punti in un piano protettivo” tema che riguarda soltanto chi si intende di matematica. Interessante il Teorema di Natale formulato il 25 dicembre 1640 dal matematico De Fermat. Infine, il capitolo riguardante “matematica, arte e fuorigioco” dove la matematica si può rintracciare non solo nel campo scientifico, ma nell’arte e in quello sportivo. Una novità assoluta per un istituto scolastico dove una classe di studenti attraverso il coordinamento del professore di matematica Nicola Mastrosimone e della dirigente scolastica, la professoressa Lucia Lombardi, è riuscita ad inserire in una rivista la storia e l’identità scientifica della matematica cercando in alcuni di attualizzarla nel contesto dinamico del nostro tempo. Complimenti per una iniziativa davvero ben riuscita.
129