Anche nei borghi più piccoli è possibile dare spazio alle idee, all’estro e al talento costruendo un mondo culturale in cui il divertimento è essenziale per favorire il benessere delle persone. L’associazione “Pollinolandia – Città della Creatività” di Terranova di Pollino svolge tutto questo, coinvolge, in un ambiente stimolante, adulti, ragazzi e bambini in attività culturali ludico-ricreative. Traendo ispirazione da altre realtà per ampliare gli orizzonti e le vedute di chi vi partecipa, Pollinolandia ha affrontato e continua ad affrontare varie tematiche, sono tantissimi gli eventi organizzati e quelli in programma, ci spiega Cinzia Labanca, presidente dell’associazione, donna dinamica, energica, dalla mente fervida e intraprendente. Nata nel 2015 e pensata inizialmente solo per i più piccoli, l’associazione con il passare del tempo è cresciuta ed ha promosso, ormai da diversi anni, il progetto denominato “Terranova Old&Young” sullo scambio intergenerazionale con il quale i bambini giocando imparano i segreti di arti antiche e gli anziani rimangono soggetti attivi della società. I laboratori sono diversi come quello della pasta fresca, del ricamo o dell’uncinetto e promuovono e valorizzano le tradizioni locali.
Per i più piccoli il momento più atteso è il Mini Festival, appuntamento che si svolgerà anche quest’anno, probabilmente dopo Ferragosto, in una grande festa che li vedrà protagonisti con le loro belle voci. L’ 8 agosto 2023 si terrà, invece, il Trekking Urbano, una piacevole passeggiata rilassante, divertente e salutare, per tutte le età. I ragazzi, oltre a svolgere attività settimanali, sono impegnati in laboratori di scrittura creativa sulle emozioni, sul cinema, sulla digitalizzazione, inerenti al progetto quadriennale per contrastare la povertà educativa minorile ideato e realizzato da Giffoni Experience, “Sedici modi di dire ciao”, che coinvolge cinque regioni d’Italia: Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino grazie all’associazione Pollinolandia), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Inoltre, l’associazione, per offrire più opportunità ai ragazzi ha coinvolto varie volte il garante regionale dell’infanzia, i sindaci, i docenti e le associazioni che operano a favore dei minori, da quelle che offrono prodotti alimentari a quelle di clownterapia. Pollinolandia si è, inoltre, avvicinata al mondo del teatro con il prof. Filippo Gazzaneo, dello sport con il gruppo dei fratelli D’Onofrio, della danza con delle maestre di ballo di Policoro, ma ha anche organizzato incontri sulle dipendenze con il dott. Dattola e diversi laboratori sulle danze e musiche popolari, sulle tradizioni, sulla lavorazione ai ferri e sul ricamo. Ha poi ospitato, in occasione della consegna di una targa alla cara zia Teresa per il suo spirito giovane nonostante sia, anagraficamente, la socia più anziana, la consigliera alle pari opportunità Ivana Pipponzi e Rosa Gentile. Sulle pareti della sede, si possono osservare tantissime locandine che rievocano alla mente il lavoro svolto negli anni con grande cura e devozione. Risale ad ottobre 2022 l’idea del bellissimo albero di Natale realizzato, con mattonelle di lana, grazie alla partecipazione di tante signore che hanno aderito all’iniziativa e ad un lanificio di Biella che ha donato i gomitoli. Riaffiorano tantissimi ricordi per Cinzia Labanca che, con commozione, sfogliando le pagine di un piccolo libro rivede i disegni dei bambini, i quali qualche anno fa, con maestria e tanto amore, hanno raffigurato i loro nonni, alcuni di loro oggi scomparsi.
Filomena Dattoli