Matera è un luogo più unico che raro, città più antica di Roma, conserva in sé qualcosa di profondamente mistico ed enigmatico e basta percorrere le stradine tra i Sassi, luminosi e incisivi in ogni stagione, per essere travolti da un fascino senza tempo. Per essere travolti invece da euforia passione e trepidazione nella città dei Sassi, è necessario partecipare alla festa della Madonna della Bruna che si svolge ogni anno il 2 luglio in grado di manifestare creatività e devozione dei materani ogni anno in modo diverso.
Con l’accensione delle luminarie a ritmo di musica nella serata di ieri 29 giugno, Matera è entrata nel vivo dei festeggiamenti per la Madonna della Bruna, seguita dalla parata degli artisti di strada e dei trampolieri luminosi. L’entusiasmo per la festa si era in realtà già manifestato nel pomeriggio grazie alla prima sfilata dei Cavalieri di Maria Santissima della Bruna per le vie principali della città, accentuato dalla gioiosa notizia, arrivata in serata, che ha confermato la sede in cui avrà luogo lo spettacolo pirotecnico 2023 che concluderà il giorno più lungo per i materani. I fuochi d’artificio per la patrona e protettrice della città, quest’anno tornano sulla Murgia materana, grazie all’autorizzazione della Regione che alla vigilia della festa è finalmente riuscita a sciogliere ostinati nodi burocratici che impedivano la conferma del luogo .
Di seguito il programma della Festa per i prossimi giorni:
SABATO 1° LUGLIO
“Giorno della Città”
Ore 8.30 – 20.00
Giro per le vie cittadine del “Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano” (BA) .
Piazza Giovanni XXIII – Chiesa San Pio X
Ore 8.30
Raduno dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna.
Piazza San Francesco
Ore 8.45
Corteo da piazza San Francesco d’Assisi fino alla Casa Municipale.
Ore 9.30
Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna con le Autorità Civili e Militari e con i Sindaci dei Comuni dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina.
Ore 9.45
Corteo del Comitato e delle Autorità dalla Casa Municipale a piazza Vittorio Veneto, seguiti da un drappello di Cavalieri;
Onore ai Caduti con deposizione della Corona di alloro del Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, del Sindaco e del Presidente della Provincia.
Ore 10.30
Corteo del Comitato Esecutivo e delle Autorità da piazza Vittorio Veneto a piazza Duomo.
Ore 10.30
Sfilata dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna da piazza Giovanni XXIII a piazza Sedile con il
seguente percorso: via Parini, via Alessandro Manzoni, via Nazionale, via Annunziatella, via XX Settembre, via Lucana, via Domenico Ridola, via San Francesco d’Assisi, sosta in piazza Sedile (sede Associazione Cavalieri di Maria SS. della Bruna).
Basilica Cattedrale
Ore 11.00
Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e delle Autorità civili e militari con S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo. Offerta floreale alla Santa Patrona dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina da parte del Sindaco di Matera.
Ore 12.30
Corteo del Comitato Esecutivo e delle Autorità da piazza Duomo alla Casa Municipale.
Ore 12.45
Sfilata dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna da piazza Sedile a piazza Giovanni XXIII con il
seguente percorso: piazza Sedile, via San Francesco d’Assisi, via del Corso, piazza Vittorio Veneto, via XX Settembre, via Annunziatella, via Nazionale, via Manzoni, via Parini, piazza Giovanni XXIII.
Casa Municipale – piazzale antistante
Ore 13.15
Spettacolo pirotecnico (batterie) della ditta Pirotecnica Colangelo Fireworks – Avigliano (PZ).
Giornata delle Famiglie
Piazza San Francesco d’Assisi
Ore 18.15
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino con i bambini accompagnati dalle famiglie, momento di preghiera e corteo festante verso la Basilica Cattedrale.
Basilica Cattedrale
Ore 18.15
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, animata dal coro di voci bianche Parrocchie: Cattedrale, San Giovanni Battista. Gruppi e Movimenti: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Ente Nazionale Sordomuti.
Atto di affidamento delle famiglie alla Madonna della Bruna.
La Cattedrale resta aperta tutta la notte.
Piazzetta del Carro Trionfale (Rione Piccianello)
Ore 20:00
“Storia di donne” Presentazione del libro “Femminucce – donne che cambiano le regole” di Federica Fabrizio “Federippi” promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 20.30 – 24.00
Cassa armonica – Servizio d’Orchestra “Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano” (BA) dirige Gaetano Cellamara
FESTA DI MARIA SS.MA DELLA BRUNA
DOMENICA 2 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 4.00
Processione dei Pastori dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Piazza San Francesco D’Assisi
Ore 4.30
Processione dei Pastori dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Celebrazione Santa Messa Piazza San Francesco d’Assisi presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo animata dal Coro Diocesano di Pastorale Giovanile.
Al termine: Continuazione della Processione dei Pastori, accompagnata dalla bassa musica “Don Bosco” di Montescaglioso (MT),
con il seguente percorso: Piazza San Francesco d’Assisi, via Ridola, Sosta di preghiera in vico Case Nuove, via Lucana, Sosta di preghiera presso la stele della Madonnina in via Lucana, via don Minzoni, piazza Matteotti, piazza della Visitazione, via Aldo Moro, Sosta di preghiera tra il Comune e il Tribunale, viale delle Nazioni Unite, viale Santa Caterina da Siena, viale Europa, via Lazazzera, via Dante, piazza Giovanni XXIII, Sosta di preghiera sul sagrato della Chiesa di S. Pio X, via Petrarca, via Parini, via Lazazzera, via Nazionale, via Istria, via Marconi, via Annunziatella, via XX Settembre con arrivo presso il Santuario di San Francesco da Paola.
Santuario di San Francesco da Paola
Ore 9.00
Celebrazione Santa Messa.
Ore 9.00 – 24.00
Servizio Musicale nelle varie fasi della Festa “Concerto Bandistico Città di Matera”
Alvino 1884 Hotel – via San Vito (rione Piccianello)
Ore 8.15
Raduno primo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere il Trombettiere, il porta Vessillo e il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, raggiungerà il Generale per la rituale vestizione, presso il Palazzo Lanfranchi.
Ore 9.15
Raduno secondo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere un Trombettiere ed il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, proseguirà per piazza Vittorio Veneto, in attesa dell’arrivo del Generale e del primo drappello.
Ore 8.30/19.30
Giro per le vie cittadine del “Gran Concerto città di Grottole” (MT)
Piazzetta Pascoli – via Domenico Ridola
Ore 9.30
Palazzo Lanfranchi Museo d’Arte Medievale e Moderna -Incontro del Generale dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna con il Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e il Presidente dr. Bruno Caiella. Trasferimento in carrozza verso piazza Vittorio Veneto, scortati dal primo drappello di cavalieri.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 10.00
Il Generale assume il comando dell’intera Cavalcata di Maria SS. della Bruna.
Anniversario Incoronazione della Vergine 2 Luglio 1843/2023
Basilica Cattedrale
Ore 10.30
Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, concelebrata dal Capitolo Cattedrale e dal Presbiterio Diocesano.
Ore 12.00
Trasferimento della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello).
Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello
Ore 17.00
Celebrazione Santa Messa.
Al termine la Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna sarà portata in processione alla Piazzetta del Carro Trionfale e collocata sul trono del manufatto in cartapesta.
Piazza Duomo
Ore 18.30
S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo è accompagnato dal Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e da alcuni Cavalieri presso la Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello).
Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello
Ore 20,00
Solenne Processione di Maria SS. della Bruna sul Carro Trionfale, presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino e dalla Cavalcata in costume.
Il rito della processione si apre con il seguente ordine:
– Bassa musica “Don Bosco”
– Cavalcata in costume
– Gran Concerto Bandistico “Città di Matera”
– Autorità Civili e Militari
– Comitato Esecutivo
– Clero Cittadino
– Carro Trionfale
– Fedeli
Piazza Vittorio Veneto
Ore 20.30 – 24.00
Cassa armonica – Servizio d’ Orchestra “Gran Concerto Bandistico Città di Grottole” (MT) Direttore d’Orchestra M° Filippo Carretta.
Piazza Duomo
Ore 22.00
Rituale dei “Tre Giri” del Carro Trionfale e reposizione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna nella Cappella di Santa Maria di Costantinopoli.
Piazza Vittorio Veneto
Dalle ore 22.30
Consegna del Carro Trionfale alla popolazione materana per il rituale “strazzo”.
Ore 23.55
Spettacolo pirotecnico sulla Murgia materana a cura della Pirotecnica Colangelo Fireworks – Avigliano (PZ)
3 LUGLIO / 10 LUGLIO
con la partecipazione di alcune comunità parrocchiali della Vicaria Collina dell’Arcidiocesi.
LUNEDÌ 03 LUGLIO
Ore 8.30 – 13.00
17.00 – 24.00
Giro per le vie cittadine del “Concerto Bandistico F. Fenaroli Città di Lanciano” (CH)
Santuario di San Francesco da Paola
Ore 18.00
Processione del Quadro dei Pastori dal Santuario alla Chiesa di San Francesco d’Assisi
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa animata dalle comunità parrocchiali di: Santi Pietro e Paolo, S. Antonio, S. Giuseppe Lavoratore, Santuario Cristo Re – Madonna del Casale in Pisticci, S. Lucia e Santi Pietro e Paolo in Montescaglioso.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 20.30 – 24:00
Cassa armonica – Servizio d’Orchestra “Concerto Bandistico F. Fenaroli Città di Lanciano” (CH) Direttore d’Orchestra M° Michele Milone
MARTEDÌ 4 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa presieduta da S. E. R. Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo Metropolita di Fermo, in occasione del suo 25° anniversario dell’ordinazione presbiterale. La celebrazione sarà animata dalle parrocchie S. Nicola Vescovo (Craco) e Madonna del Carmine (Tinchi).
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa animata dalle comunità parrocchiali di: S. Maria dell’Episcopio, S. Rocco e S. Maria delle Grazie, in Montalbano Jonico.
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa animata dalle comunità parrocchiali di S. Bernardino da Siena, Mater Ecclesiae e SS. Salvatore in Bernalda, e dalla parrocchia S. Leone Magno in Metaponto.
Piazza San Francesco d’Assisi
Ore 20:00
ESTRAZIONE PREMI LOTTERIA di Maria SS. della Bruna – 11^ edizione.
Ore 21:30
“Music for Picture” (Le più belle colonne sonore) Orchestra Sinfonica di Matera, direttore Saverio Vizziello
VENERDÌ 7 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa animata dalle comunità parrocchiali di: S. Giovanni Bosco, Stella Maris e S. Gerardo Maiella, in Marconia.
SABATO 8 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 18.30
Recita Santo Rosario
Ore 19.00
Celebrazione Santa Messa presieduta da don Domenico Giacovelli, rettore del Santuario diocesano Mater Domini – Laterza, e dedicata alla vita consacrata.
Corte Ex Ospedale San Rocco (Piazzetta San Giovanni)
Ore 21.00
Spettacolo “Tableaux Vivants da Caravaggio” realizzato da Compagnia Ludovica Rampelli Teatro organizzato da Fondazione Matera Basilicata 2019 con la partecipazione di alcuni cittadini al laboratorio teatrale intensivo “L’ombra e la grazia. Ricreare quadri per abitare i corpi”.
DOMENICA 9 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 11:00
Celebrazione Santa Messa presieduta da don Francesco Di Marzio, delegato arcivescovile dell’Associazione Maria SS. della Bruna.
Ore 17:00
Giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico “Città di Matera”
Ore 18.00
Recita Santo Rosario
Ore 18.30
Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo
Ore 19.30
Processione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna per le vie degli antichi rioni sassi, presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e partecipata dal Capitolo Cattedrale,
dal Clero Cittadino,
dal Comitato Esecutivo dell’Associazione
Maria SS. della Bruna,
dall’Associazione dei Cavalieri,
dalla Confraternita I Pastori della Bruna,
dalle Confraternite dell’Arcidiocesi,
dall’Associazione Angeli del Carro,
dall’Associazione Pastori dell’Anima,
dalle Autorità civili e militari.
Percorso: piazza Duomo, piazza San Francesco d’Assisi, via Ridola, via Bruno Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù (Porta Pistola), via Sant’Antonio Abate, via D’Addozio, via Piave, via Tommaso Stigliani, via XX Settembre, piazza Vittorio Veneto (momento di preghiera area antistante Banco di Napoli) via del Corso, via San Francesco d’Assisi, piazza Sedile, piazza Duomo.
LUNEDÌ 10 LUGLIO
Basilica Cattedrale
Ore 09:00
Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e conclusione dei festeggiamenti.
Trasferimento della sacra immagine della Madonna della Bruna in forma processionale presso la chiesa di San Francesco d’Assisi.