Salgono i prezzi delle polizze auto in Basilicata. Secondo l’indagine condotta da 6Sicuro.it, l’Osservatorio Prezzi Assicurazioni RC Auto, i prezzi delle assicurazioni RC Auto hanno visto un incremento durante il mese di giugno 2023 pari al 40,17 per cento rispetto allo stesso mese del precedente anno quando i clienti pagavano in media un premio assicurativo di 344,18 euro. Dall’altra parte, il noto comparatore di tariffe assicurative 6sicuro.it, evidenzia come al drastico incremento dei prezzi è seguito un risparmio in media del 67,65 per cento rispetto alla tariffa media della RC Auto. In pratica i lucani proprietari di oltre 365 mila macchina (50mila a Potenza e 38 mila a Matera) presenti nell’intero territorio lucano, (un parco auto elevato rispetto ai residenti), hanno beneficiato all’incirca di un risparmio medio di 1008,71 euro frutto della differenza tra la proposta assicurativa più economica e quella meno economica. Ma i costi restano sempre più rilevanti. Nello spacchettamento dei dati, il noto comparatore delle tariffe assicurative, fa notare un incremento anche nel costo medio dell’assicurazione rispetto al mese precedente. Nel maggio del 2023 l’assicurazione più economica costava in media 430,12 euro, mentre nel giugno del 2023 ha raggiunto i 482,43euro. Aumenti dei prezzi che in generale le Compagnie Assicurative presenti sul territorio addebitano all’aumento dei chilometri percorsi dall’assicurato lucano, che fa lievitare la probabilità di incidenti stradali. A tal proposito simpatico la circostanza che fa rilevare 6Sicuro.it per una polizza Rc Auto più economica acquistata a Castronuovo Di Sant’Andrea, in provincia di Potenza, da un proprietario- pensionato di 68 anni, che guida una Fiat Idea 1910 a Diesel. La peculiarità? Non ha riportato sinistri negli ultimi 5 anni. Il Rapporto premi a sinistri è l’indicatore principale utilizzato dalla Compagnia di Assicurazione per determinare il giusto prezzo. Se nel territorio la percentuale di sinistri (costo) è più alta del beneficio che incassa (premio) il prezzo del premio aumenterà in percentuale al rischio da coprire. Un rischio che verrà delineato dall’età, dai chilometri percorsi è in alcuni casi dall’attività che si svolge. Il dato è stato rilevato dall’Ivass (L’Istituto per la Vigilanza delle Compagnie di Assicurazioni) che ha evidenziato come a livello nazionale, le imprese che operano nel ramo auto, per 100 euro di premi acquisiti hanno dovuto sborsare oltre 108 euro per il risarcimento dei danni. Costi per l’assicurato che hanno messo in luce un altro fenomeno marcato dall’Ivass: la percentuale di cambio di Compagnia. La percentuale di assicurati che alla scadenza del contratto decide di cambiare assicurazione nel primo semestre è in aumento del 37,6 per cento. Infine per l’Ivass non è trascurabile un’altra circostanza in netto aumento: assicurarsi in maniera rapida attraverso siti online che poi risultano inesistenti. Per l’istituto di vigilanza, la distribuzione di polizze assicurative tramite questi portali è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.
63
Post precedente