Latronico paese di inclusione. Il progetto varato circa dieci anni fa dall’amministrazione del sindaco Fausto De Maria “La tua casa a Latronico” continua a dare i suoi frutti. Un progetto che negli anni ha permesso la vendita di oltre venti immobili in disuso ad acquirenti di oltre Oceano. Ora l’ennesima buona notizia di qualche giorno fa, apparsa su tutti social. Una coppia texana che ha scelto il centro termale come luogo definitivo per vivere il proprio tempo insieme con la rispettiva famiglia. Da El Paso luogo dell’attuale residenza americana a Latronico in piena valle del Sinni, Nadim e Kim due ex militari statunitensi, insieme con i rispettivi figli, hanno deciso di vivere dei ritmi di vita più lenti. Una decisione maturata tre anni fa in piena pandemia e accelerata dalla vicenda razziale di George Floyd soffocato sotto il ginocchio di Derek Chauvin, un poliziotto bianco con precedenti per violenze contro neri disarmati. Al momento l’abitazione acquistata a buon mercato è in fase di ristrutturazione e per il trasferimento sarà necessario ancora del tempo.
Grande soddisfazione per il paese e per l’amministrazione comunale dove l’inclusione e la condivisione sono diventati ingredienti importanti come sottolineato dal vice Sindaco Rosita La Banca:
Latronico è stato sempre un paese inclusivo anche prima del progetto realizzato dieci anni fa dall’amministrazione De Maria. Abbiamo realizzato tante iniziative e tante ancora bollono in pentola. Per ricordare che a settembre stiamo organizzando un evento con l’obiettivo del benessere sociale. Un appuntamento che riguarderà un’altra forma di inclusione: quella con persone disabili. Ma ci sono altre cose che non voglio dire. L’opportunità è quella di venirci a trovare.
Sembra che oltre oceano ci sia una attenzione maggiore rispetto al territorio nazionale. Cosa è che attrae di più?
Quello di aver centrato il Brend, concedendo benessere in tutti i sensi. In particolare inteso per la natura, per l’aria che si respira, per i ritmi lenti che sono presenti per tutto il territorio della Lucania.
Ora non resta che attendere l’arrivo dei texani:
Arriveranno nei prossimi mesi, magari si spera sarà una di quelle coppie che rimarranno a Latronico con molta allegria
Per Nadim Latronico è riscoprire le proprie radici italiane, visto che pare il proprio bisnonno emigrò in America tanti anni fa.
A Latronico punto di approdo definitivo, lo sanno i molti pensionati provenienti da tutta l’Italia che da tempo hanno stabilito la loro nuova residenza per dodici mesi all’anno.