L’estate sta finendo non è più solo un brano dei Righera, da domani martedì 29 Agosto, avremo cieli in prevalenza poco nuvolosi, tranne qualche addensamento nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge ma soprattutto nelle zone interne montuose di Basilicata, Campania meridionale, Calabria e Sicilia. Nuvole, non particolarmente importanti su Alpi e Appennino centro-settentrionale. Nessuna significativa variazione per quanto riguarda il clima in generale, con caldo e afa più intensi al Nord, regioni centrali tirreniche e Sardegna. Mari in generale poco mossi, localmente un po’ mossi solo i mari centro-meridionali. La temperatura massima registrata dovrebbe essere di 27°C, mentre la minima di 18°C.
Se l’estate per gli italiani sta volgendo al termine e si appresta la ripresa definitiva negli uffici e per i ragazzi nelle scuole, l’estate meteorologica, nonostante nei prossimi giorni l’aria si rinfreschi un po’, non è finita e a settembre è stato preannunciato anche un lieve rialzo delle temperature.
Gli esperti avvisano che l’inizio settembre riporterà l’alta pressione riporterà il sole ed anche un po’ di caldo in gran parte dell’Italia. I meteorologi di meteo.it scrivono: “Gli ultimi due giorni di agosto vedranno ancora la presenza sul Mediterraneo centrale e l’Italia di una circolazione di bassa pressione che, seppure in fase di progressivo indebolimento, sarà ancora in grado di determinare una residua instabilità, specie nella giornata di mercoledì 30. Fino al pomeriggio infatti risulteranno a rischio di locali rovesci o isolati temporali ancora soprattutto il medio e alto Adriatico, la Toscana, l’Umbria e l’Appennino centrale; fenomeni più isolati saranno possibili al Nordest e su Emilia, sudest della Lombardia, Liguria, Campania, Puglia, Basilicata e nordovest della Calabria. In serata precipitazioni quasi ovunque in esaurimento. Altrove tempo migliore con le schiarite più ampie sulle pianure del Nordovest e sulle Isole. Tra la notte successiva e giovedì 31, ultimo giorno di agosto, una fase instabile con alcuni rovesci potrebbe coinvolgere la Sicilia e la Calabria meridionale mentre nel resto d’Italia il miglioramento sarà evidente con annuvolamenti sparsi concentrati nelle zone montuose ma quasi senza piogge. In generale agosto si chiuderà con temperature nella norma o anche leggermente sotto le medie stagionali. Poi seguirà un rialzo termico, specie verso il primo fine settimana di settembre, quando il progressivo rinforzo di un promontorio di alta pressione riporterà una fase di tempo stabile e prevalentemente soleggiata e con le temperature che si riporteranno anche sopra la norma”.