Anche quest’anno la Basilicata si prepara a celebrare la sua Patrona con grande entusiasmo e devozione. Il cartellone per i festeggiamenti è stato presentato a Potenza, il 29 agosto, dal governatore lucano, Vito Bardi, dal presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, dal sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala e dal rettore della Basilica, don Paolo D’Ambrosio. Viggiano onora la Patrona delle genti lucane, la Madonna Nera, con una settimana di celebrazioni liturgiche e manifestazioni civili. Domenica 3 settembre sarà il giorno più emozionante della festa. Alle 5.30 del mattino ci sarà la processione e la Santa Messa al Sacro Monte, e a seguire, alle 11, la Messa in piazza Giovanni XXIII, presieduta da Mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo metropolita di Potenza. In quell’occasione, la Madonna riceverà la “Chiave della Città” come simbolo di devozione. Le funzioni religiose continueranno con la Santa Messa Vespertina sul sagrato della Basilica, presieduta da Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico. Ma la giornata si concluderà solo quando nel buio della notte, in un clima di fede e commozione, la Madonna tornerà nella Basilica. Non è tutto! La festa laica avrà come fiore all’occhiello i concerti di due star della musica, Elettra Lamborghini, lunedì 4, e Rocco Hunt, il giorno seguente, oltre a una serie di iniziative musicali con complessi bandistici, gruppi folkloristici e spettacoli pirotecnici. Si prevede una grande affluenza, sono attese più di 130 mila persone, per questo motivo il comune ha predisposto un piano mirato per la circolazione pedonale e automobilistica. Il sindaco Cicala ha annunciato altre tre nuove aree di sosta e una serie di misure “per garantire la migliore partecipazione possibile alla festa di tutta la Basilicata”, e ha richiesto “un’azione urgente dell’Anas per ripristinare un giorno prima la circolazione della strada Tito-Brienza, che sarà riaperta il 2 settembre, per facilitare il passaggio dei venditori ambulanti e dei devoti che si recheranno a Viggiano”.
Un riconoscimento importante, che valorizza l’identità e la spiritualità del popolo lucano, è rappresentato dalla candidatura del Sacro Monte di Viggiano, con le sue feste e la sua storia, a patrimonio dell’Unesco, proposta dalla Regione Basilicata, con il sostegno del Comune di Viggiano, del Santuario della Madonna del Sacro Monte e del Comitato popolare. Il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala ha dichiarato che si tratta di un progetto che guarda al futuro, un’occasione di crescita per le nuove generazioni. Anche il presidente della Giunta regionale Vito Bardi ha espresso il suo appoggio, promettendo di collaborare in sinergia con le altre istituzioni per raggiungere l’obiettivo. La candidatura è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale il 14 agosto 2022. Il processo di valutazione da parte dell’Unesco potrebbe richiedere alcuni anni, ma intanto il Sacro Monte di Viggiano continua ad essere un luogo di fede, cultura e di bellezza.
Una splendida notizia arriva da Ivy Tour Basilicata, agenzia di viaggi e tour operator di Satriano di Lucania, annunciando con soddisfazione che il Cammino della Madonna Nera è entrato ufficialmente nel Catalogo dei cammini religiosi italiani che sarà presto integrato sul sito Italia.it e promosso con apposite iniziative.
Si tratta di un cammino che ripercorre le antiche vie dei pellegrini che si recavano al santuario della Madonna Nera, un itinerario religioso di 52 km che collega Satriano a Viggiano, attraversando i comuni di Sasso di Castalda, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Calvello. Il Cammino della Madonna Nera, che entra a far parte dei cammini religiosi italiani, riempie di orgoglio tutta la Basilicata.
Filomena Dattoli