Si chiama Ylenia Di Napoli, ha origini lucane, precisamente la madre è di Senise, in provincia di Potenza. Ylenia è un’artista talentuosa nel campo della colorazione digitale, specializzata in copertine e fumetti. Il fatto che abbia sviluppato una professionalità chiara e distinta è un segno della sua dedizione e abilità nel settore. La sua collaborazione con il mercato americano suggerisce che il suo stile sia perfettamente adatto a soddisfare le esigenze di questo mercato specifico. Ylenia ha uno stile pulito, ben definito e in linea con il gusto supereroistico indica la sua capacità di adattarsi alle richieste dei clienti e di interpretare efficacemente il genere dei fumetti. I colori forti, netti e separati che utilizza per enfatizzare le linee dei disegni sono un elemento importante nella creazione di copertine e pagine di fumetti accattivanti. Questo approccio valorizza la qualità del disegno stesso, il che è fondamentale per un settore in cui l’arte visiva è centrale. Il fatto che Ylenia sia diventata un riferimento nell’editoria dei fumetti e una delle coloriste più richieste è un riconoscimento del suo talento e della sua reputazione nel settore. Questo dimostra anche la sua capacità di mantenere una clientela fedele e di attrarre nuovi clienti attraverso la sua abilità e la sua reputazione positiva. In breve, Ylenia ha raggiunto un notevole successo nella sua carriera come colorista digitale nel mondo dei fumetti.
Ylenia, classe ’86 cresciuta a Senise, ha studiato all’ Accademia di Belle Arti di Napoli, più tardi (2011) entra a far parte del mondo del fumetto come colorista dove lavora tutt’ora. Dal 2012 collabora con la casa editrice Zenescope Entertainment sempre in qualità di colorista occupandosi delle copertine. Per la Red Giant Entertainment colora gli interni della miniserie fantascientifico-supereroistica Amped, disegnata da Pasquale Qualano con la quale ha collaborato anche in altre occasioni. Con la Glass House Graphics ha lavorato alla realizzazione degli interni del sesto volume di Jade Warriors disegnato da Vincenzo Cucca. Continua le sue collaborazioni con altre case editrici estere come la Big Dog Ink, BlackBox Comics e tante altre. In Italia nel 2017 per la casa editrice Sergio Bonelli Editore ( in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix) lavora su una parte dei colori interni dei primi due volumi del romanzo grafico “Il commissario Ricciardi” dello scrittore Maurizio De Giovanni.