Basilicata, assunzioni in calo rispetto al settembre 2022. A settembre sono programmate circa 3.030 nuove assunzioni, in leggera flessione (-270) rispetto allo stesso mese del 2022. I dati provengono dal nuovo bollettino mensile di Excelsior Informa, redatto da Anpal, Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro. Il bollettino dei dati, settembre- ottobre 2023, viene diviso tra Matera e Potenza e redatto acquisendo i dati del periodo 19 giugno 2023 – 05 luglio 2023, utilizzando principalmente la tecnica di compilazione attraverso le interviste realizzate presso circa 92.000 imprese, campione rappresentativo dell’imprese con dipendenti al 2021 dei diversi settori industriali e dei servizi. In provincia di Matera, si legge, ad agosto viene indicato un dato programmato in entrata di circa 800 unita, 2300 tra settembre ed ottobre. Il 14 per cento delle programmate entrate sono previste a contratto indeterminato, l’86 per cento a termine. Il 28 percento avente il diploma di scuola superiore, il 48 per cento scuola dell’obbligo. La maggior parte di queste entrate programmate dovrebbero essere assorbite da industrie di servizi, mentre il settore dell’industri ne potrà beneficiare soltanto per 190 unità. Per la provincia di Potenza il dato programmato è di circa 1510 unità in entrare per agosto e fino a ottobre un dato di circa 5200 con oltre il 16 per cento con contratto a tempo determinato e circa l’84 per cento con quello a termine. Il 29 per cento con il diploma di scuola superiore e il 39 per cento con quello della scuola dell’obbligo. Entrate che dovrebbero riguardare per 600 unita il settore dell’industria e per 910 quello dei servizi. Il problema su cui concentrare l’attenzione è quello della condizione di disequilibrio tra domanda e offerta: in 46 casi su cento le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. A questo si aggiunge il dato programmato che molte volte non si allinea con quello realizzato. A novembre avremo un quadro più chiaro.
25