Si è concluso con successo l’edizione del campo scuola “Anch’io sono la protezione civile” dell’Associazione Nazionale di Protezione Civile Gruppo Lucano, svoltasi dal 4 al 10 settembre presso la sede di Maratea. Il Campo Scuola è un progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ed è stato organizzato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano. Il campo scuola di Maratea nella persona del suo capo campo Colavolpe Lara Biagina ha voluto far distaccare per qualche giorno i giovani partecipanti dalle proprie famiglie e dalla nuova tecnologia che utilizzano quotidianamente, con l’inserimento delle buone pratiche di Protezione Civile. La responsabilità dei giovani partecipanti è stata acquisita con la fatica. Fatica di mettersi in gioco, fatica di accettare gli altri, fatica di condividere un tratto di cammino con persone non familiari. Il campo scuola ha significato anche essenzialità, ossia l’aver dormito in tenda ed aver rinunciato, per qualche giorno, alla televisione, al cellulare, ai videogames, ai vestiti e alle scarpe eleganti, e a tutte quelle piccole comodità e distrazioni che nella quotidianità assorbono la gran parte del tempo di bambini e adolescenti non rendendoli pienamente liberi. La novità di quest’anno? Un campo scuola completamente PLASTIC FREE. Si, perché quest’anno si è data particolarmente attenzione alla salvaguardia dell’ambiente. I ragazzi hanno alloggiato nelle tende e sono stati “guidati” giorno per giorno nelle varie attività sia ludiche che didattiche. I 30 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni hanno quindi partecipato a: Simulazioni di pronto intervento da parte dei volontari del Gruppo Lucano di Maratea partecipando ad una esercitazione di spegnimento di un incendio utilizzando il modulo AIB, illustrazioni delle chiamate di emergenza alla Sala Operativa Regionale e al 112, visita alla Capitaneria di Porto Circo Mare Maratea, dimostrazioni pratiche da parte dei Vigili del Fuoco distaccamento di Lauria e della Polizia Locale di Maratea. Incontri con le componenti del sistema di Protezione Civile quali i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Carabinieri Forestale, i Vigili del Fuoco, Il Sindaco della Città Di Maratea, la Polizia di Locale, la Capitaneria di Porto, i funzionari della Regione Basilicata ufficio di Protezione Civile e i funzionari del Dipartimento di Protezione Civile.
– L’esperienza del campo scuola per i ragazzi è stato anche colmo di un fitto programma didattico tra cui il servizio nazionale della protezione civile, i piani di protezione civile, il rischio incendi boschivi dove non sono mancati alcuni giochi specifici come “Augustino”, “Pianificando s’impara” e “Ruba bandiera”;
– Corso di difesa personale e di orienteering;
– Unitamente a due imbarcazioni si è tenuta un’escursione lungo il tratto costiero di Maratea, per conoscere anche le arti marinaresche; Il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” si è concluso con una piccola manifestazione all’interno del campo alla presenza dei genitori, attraverso la proiezione di un cortometraggio, realizzato e ideato dai giovani partecipanti che sono stati i protagonisti delle buone pratiche di protezione civile durante un terremoto e un incendio.