Nel cuore della Basilicata, un territorio storicamente ricco di tradizioni, nasce un progetto che guarda al futuro, fondendo passato e presente, tecnologia e natura. Nemoli, una piccola gemma affacciata sul Lago Sirino, si appresta a diventare un centro d’eccellenza nella formazione avanzata, offrendo ai giovani competenze del domani.
Il 21 ottobre si apriranno le porte dell’“e.DO Learning Center”, nato dalla sinergia tra diversi protagonisti del mondo tecnologico e a Questo centro, situato nel Lanziani Hub che sorge sulle rive del Lago Sirino, è il risultato di una collaborazione con COMAU, leader nel settore dell’automazione industriale, C&C Apple Premium Partner, TalentX e Connexting. L’obiettivo? Creare un hub di formazione all’avanguardia dedicato alle tecnologie emergenti.
L'”e.DO Learning Center” non è solo un laboratorio: è un mondo in cui la curiosità degli studenti si fonde con le ultime scoperte della scienza e della tecnologia. Qui, giovani dai 8 ai 19 anni possono immergersi nell’universo STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), arricchendo le loro competenze attraverso un approccio interattivo e coinvolgente. E al centro di questo universo c’è “e.DO”, un robot che rende l’apprendimento emozionante, guidando gli studenti attraverso le sfide del coding e della robotica.
Ma non si tratta solo di offrire ai giovani strumenti avanzati. L'”e.DO Learning Center” è anche un luogo in cui gli educatori possono formarsi, diventando veri e propri ambasciatori dell’innovazione. Nicola Lanziani, CEO del Lanziani Hub, sottolinea l’importanza di questo progetto per il territorio: “Puntare sui giovani è la chiave per un futuro prospero. L’Hub è un investimento nelle menti brillanti del nostro territorio. Formare i nostri ragazzi nelle materie più attuali è gettare le basi per un futuro di successo.”
Lanziani prosegue: “Molti dei nostri talenti potrebbero voler esplorare nuovi orizzonti, ma con le competenze acquisite qui, saranno protagonisti ovunque andranno, portando con sé l’orgoglio del nostro territorio. E per chi sceglierà di restare o tornare, avrà gli strumenti per trasformare la Basilicata in un hub di innovazione.”




Questo progetto rappresenta una svolta per la Basilicata. In un mondo sempre più globalizzato, dove le competenze digitali sono fondamentali, Nemoli dimostra che anche i piccoli centri possono diventare punti di riferimento, illuminando la strada per le nuove generazioni. La Basilicata non guarda solo al passato, ma si proietta verso un futuro luminoso, dove tradizione e innovazione si incontrano, creando opportunità infinite.