Verrà presentato a Valsinni sabato 14 ottobre, presso il Castello Morra l’ultima fatica della scrittrice calabrese, nata a Corigliano Calabro, dove insegna Filosofia e Storia al Liceo, Nuccia Benvenuto. Ha già pubblicato I racconti del sogno (2011), Il romanzo di Penelope (2012) e Scritto nell’acqua (2015) per i tipi di Falco Editore; Quindici milligrammi per L’Erudita di Giulio Perrone Editore (2018). Da appassionata e forte lettrice, ama la poesia e, in generale, la letteratura, soprattutto al femminile, di cui si occupa, dal 2017, sul suo blog. Il libro “ il Presente Remoto” edito dalla casa editrice milanese Do it human, nasce dal suo grande interesse per la psicoanalisi e per l’antropologia personalistica esistenziale. Isabella Canova è una nota scrittrice di romanzi gialli. Vive a Roma, infelice del suo matrimonio e dei suoi rapporti famigliari. Alla ricerca di ispirazioni per il suo nuovo libro si imbatte in un vecchio articolo che racconta le vicende di una nobildonna, Isabella Gonzaga, esorcizzata perché ritenuta vittima di possessione demoniaca. Quello che convince la scrittrice calabrese ad avventurarsi in un mondo in cui il presente si sovrappone incredibilmente con il passato è che la storia narrata è accaduta in un piccolo borgo calabrese, lo stesso dal quale provenivano i suoi nonni materni. Il borgo al centro di una storia particolare, diversa dal solito, dove la protagonista decide di partire per toccare con mano un presente remoto che la lega a spiriti del passato, spinta da un’insolita forza interiore, ma soprattutto da un anelito di cambiamento. “Un lavoro- precisa Nuccia Benvenuto – nato dalla lettura di un articolo scritto dallo scrittore calabrese Antonello Savaglio su una rivista di Corigliano Calabro dove si parlava di un esorcismo ai danni di una donna. Un remoto che torna a farsi presente di donne maltrattate e dimenticate molte volte dalla storia”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Valsinni, Gaetano Celano, Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco, Vincenzo Rinaldi. Presidente Castello Favale l’approfondimenti saranno svolti dallo storico Antonello Savaglio e Pasquale Montesano che dialogheranno con la scrittrice Nuccia Benvenuto. L’incontro verrà coordinata da Erminia Madeo.
127
Post precedente