“Ogni giovane lucano ritorni qui per essere ambasciatore della propria terra”
Chitarrista e compositore, dall’infanzia vicino alla musica popolare. Stiamo parlando di Mirko Gisonte, di Corleto Perticara, centro in provincia di Potenza, legato fortemente alla sua terra con suoni e melodie di grande intensità musicale. Nel 2008 trasferitosi a Salerno, per il conseguimento della laurea in giurisprudenza, si dedica allo studio della musica popolare del sud Italia, con particolare attenzione allo studio dei fenomeni migratori post medievali avvenuti in Basilicata fino all’età moderna. La musica la sua vita, quella popolare il suo destino: ha contribuito a formare un’identità musicale territoriale, tutto rielaborato in chiave virtuosa. Grande successo l’estate scorso al Premio Eraclea quando ha deliziato i presenti con musiche originali e di grande maturità artistica. Al suo attivo diversi video musicali girati in paesi extra europei: Marocco, Deserto del Sahara, Mosca ed Istanbul. Protagonista per la realizzazione della colonna sonora dello spot televisivo regione Basilicata con il brano Anathema.
{module bannerInArticleGoogle}
Primo chitarrista italiano ad aver registrato un concerto completo, in alta qualità audio/video (Multicam) presso il teatro F. Stabile di Potenza. Da ricordare lo scorso aprile quando sulle reti Sky fu mandato in onda il concerto completo del “live in Theatre” tenutosi presso il teatro stabile di Potenza. Una produzione discografica di rispetto: 2016 con “A Night Inside My Dreams” Album;2018: “Anathema” Album. Un lucano legato fortemente al richiamo della musica popolare. “Ho sempre inteso la musica popolare – precisa Mirko Gisonte, raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione- più che come musica “del popolo” come musica del territorio, di quel determinato territorio, o semplicemente del nostro. Ho studiato i modi per contaminarla e renderla fruibile a tutti i “palati” ed è stato il mio più grande traguardo perché sotto i miei palchi ci sono bimbi che ballano, genitori e persone anziane che vogliono trascorrere una serata in completa spensieratezza. È proprio in questo istante che la musica territoriale diventa musica popolare, perché è di tutti e per tutti”.
{module bannerInArticleGoogle}
Un’infanzia nata con la musica, l’adolescenza alla ricerca dei suoni e le melodie migliori di questa terra. Da grande cosa vorrà fare in più Mirko Gisonte. “Il compito di ogni artista – sottolinea Mirko Gisonte – deve essere diventare cassa di risonanza culturale e territoriale, mi aspetto, a prescindere delle sfaccettature stilistiche che mi influenzeranno, di essere sempre una cassa di risonanza per la mia terra”. Rappresentante della Regione Basilicata presso l’Ambasciata Italiana in Danimarca (Copenaghen). Un impegno che ha portato dei cambiamenti nella formazione artistica. “Dopo l’uscita del mio primo disco – continua Mirko Gisonte – A Night Inside My Dreams ricevetti una telefonata dall’Apt Basilicata. Mi fu detto di rappresentare la Basilicata presso l’ambasciata italiana di Copenaghen?. Lì per mezza giornata ero io la Basilicata, i Lucani/Danesi erano lì per vedere un loro conterraneo. Copenaghen è stata la testa d’ariete che mi ha permesso di capire che potevo finalmente realizzare la mia idea di mediterraneo e di contaminazione culturale a livello concreto”. Tra tanti desideri qualcuno è sicuramente per la nostra terra povera ma ricca di emozioni e stimoli. “Ogni giovane lucano ritorni qui, a casa, sia ambasciatore della propria terra, capitano di questa bellissima nave dal nome Basilicata”. Un artista con tante soprese all’attivo, la prossima è imminente e di grande qualità.