Lucanum nasce nel 2019 come progetto di valorizzazione territoriale della Basilicata
Scoprire le meraviglie della Basilicata giocando e divertendosi: è questo l’obiettivo del progetto Lucanum, che mira attraverso l’esperienza ludica a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione. Il gioco, che oggi accompagna la versione da tavolo con un’app per dispositivi mobili utilizzabile sia su dispositivi iOS che Android, è una delle novità più interessanti in termini di promozione territoriale regionale. Ecco di cosa si tratta e dove trovarlo.
Che cos’è e come funziona Lucanum
Lucanum nasce nel 2019 come progetto di valorizzazione territoriale in sinergia tra Pro Loco e la società iInformatica, con lo scopo di far conoscere ai viaggiatori ma anche ai residenti alcune delle tante bellezze presenti nella nostra piccola regione, il tutto in maniera originale e interattiva. L’idea di fondo di Lucanum, infatti, è quella di accompagnare la scoperta del patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata con l’attività ludica, immergendo pienamente la persona nell’esplorazione dei luoghi proposti all’interno del gioco.
Premiato con il primo posto al Top of the Pid 2021 Mirabilia, Lucanum si presenta in sostanza come un gioco di carte, in cui bisogna recuperare nelle varie città lucane gli elementi richiesti per portarli a Matera. Muovendosi lungo il percorso delineato dalle carte Missione, che tra i vari piccoli e grandi Comuni attraversa Policoro, Maratea, Melfi e Potenza, ci si ritrova a cercare elementi artistici, prodotti tipici e punti panoramici, da raccogliere e consegnare nella tappa finale.
Dal peperone crusco alle cascate di San Fele, Lucanum guida i giocatori in un viaggio che combina storia, cultura e tradizioni, divertente ma al tempo stesso in grado di sorprendere e favorire la conoscenza del territorio.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Un’app per rendere il gioco ancora più interattivo
Ad arricchire l’esperienza di gioco ci pensa l’app ufficiale di Lucanum, sviluppata per rendere ancora più interattiva la partecipazione sfruttando le moderne tecnologie digitali. La scelta di ricorrere a un’applicazione per dispositivi mobili è pienamente in linea con le evoluzioni del settore ludico viste negli ultimi anni, che hanno portato molti passatempi di stampo tradizionale a essere disponibili anche in versione digitale e accessibili non solo da PC ma anche da smartphone e tablet.
Ne sono un esempio lampante i giochi da casinò, trasportati dalle sale fisiche a piattaforme online come quelle presenti su VegasSlotsOnline, che permettono di giocare in maniera pratica e veloce da qualsiasi luogo, semplicemente disponendo di un device connesso a internet. Qui tra giochi di carte, roulette e slot machine, gli utenti possono vivere gli svaghi tradizionali in modo coinvolgente combinando le potenzialità del digitale con il divertimento tipico delle sale, addirittura condividendo lo stesso tavolo virtuale con altri giocatori reali.
Emblema della rivoluzione avvenuta in pochi anni nel mondo del gaming, i casinò sono diventati un esempio da seguire per molte realtà grandi e piccole, che proprio attraverso portali web e app mobili hanno migliorato l’esperienza complessiva dei propri utenti: Lucanum è stata una di queste, grazie alla scelta di rendere disponibile un’app su Google Play e App Store per gestire meglio i turni di gioco e facilitare l’attribuzione delle domande che permettono di andare avanti nel gioco.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Per chi sceglie di partecipare a Lucanum, l’applicazione diventa dunque uno strumento fondamentale per divertirsi ancora di più e immergersi completamente nell’atmosfera del gioco.
Lucanum, una nuova edizione in commercio
Proprio nelle ultime settimane, grazie anche al successo ottenuto nei mesi passati, il team che ha progettato e realizzato Lucanum ha presentato al pubblico una versione aggiornata e migliorata del gioco. In particolare, sono stati introdotti un nuovo regolamento che prevede due alternative di gioco, ossia “basic” e “action”, e 6 nuovi guest, tra i quali spiccano il Castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi Montagna e la Piana del lago di Marsiconuovo. A queste novità si aggiungono inoltre le rappresentazioni grafiche a cura di Alessandro D’Alcantara, giovane artista e social media marketer ferrandinese
Lucanum può essere acquistato online dal sito ufficiale del gioco a soli 4,90€ oppure nelle librerie che collaborano con il progetto, mentre l’app è presente sugli store iOS e Android e può essere scaricata gratuitamente.