A Montescaglioso a pochi chilometri da Matera, va in scena ogni febbraio il Carnevale Montese: una manifestazione giunta alla 64° edizione, sempre più ricca di intrattenimenti tra innovazione e tradizione.
I giorni coinvolti quest’anno sono stati il 5 e 12 febbraio e prossimamente il 19-20 e 21 febbraio 2023. Parte del programma la sfilata antropologica delle maschere lucane tradizionali, la sfilata dei carri allegorici, spettacoli, concerti, laboratori, aree enogastronomiche ma anche DjSet.
Domenica 12 febbraio è stato presentato il “Carnevale allegorico” della cartapesta, con la sfilata di coloratissimi carri realizzati da cartapestai lucani, secondo la più celebre tradizione del territorio. La parata ha animato le vie della città con musiche colori arte e tanta allegria. Il ma anche quello dedicato al travestimento. Saranno tre i componenti della giuria del concorso ‘Carri Allegorici’ che esaminerà i carri e valuterà i carri presentati: il Maestro Cartapestaio Eustachio Santochirico, l’architetto Maurizio Barbato e la Dottoressa Beatrice Volpe, giornalista e Capo della Delegazione Fai di Matera. Una tradizione particolarmente sentita dalla comunità, animata dalla motivazione delle cinque squadre partecipanti, dall’entusiasmo dei tanti giovani che si sono adoperati e dal pubblico presente. I carri presentati: “No time ti die” del gruppo Ragazzi Fuori, “L’amore oltre le apparenze” del gruppo Monte in Progress&Associazione Le mani di carta, “Somebody to love” del gruppo Matti da saldare, “Il gladiatore” del gruppo Amici del cavallo, “L’Italai in un mare di guai” del gruppo La Capa Gira.
L’ultimo e più importante evento, sarà il Carnevalone. Evento storico per il paese materano, dal sapore fortemente arcaico, che da tempo attira visitatori da tutta la regione, donando al martedì grasso montese, che quest’anno ricorrerà il 21 febbraio, un’atmosfera pregna della tradizione montese rinnovata ed arricchita di sfumature interessati.
“Crediamo fortemente che il nostro territorio potrà avere la giusta visibilità che merita. – hanno sottolineato il Sindaco di Montescaglioso Vincenzo Zito, il vicesindaco Rocco Oliva, la consigliera Francesca Mazzoccoli e il presidente della Pro Loco Valentino Didio nel corso di una conferenza stampa – Si tratterà di un evento che conserva la tradizione montese ma che si presenterà rinnovata nell’organizzazione e nella programmazione di eventi e spettacoli rivolti a tutti, sono state organizzate, infatti, la sfilata antropologica delle maschere lucane tradizionali, la sfilata dei carri allegorici, spettacoli, concerti, laboratori e convegni oltre all’allestimento di un’area enogastronomica”.